lunedì 21 settembre 2020

Esistono differenze di comportamento tra chi beve e chi è astemio?

 A parte il fatto che chi beve si assapora il gusto del bere, e chi è astemio non conosce l'ebbrezza (in tutti i sensi) dell'alcol, pare che esistano interessanti differenze tra queste due categorie di persone.

Secondo uno studio condotto in Norvegia su un campione di oltre 38.000 persone, le persone che si astengono dall'alcol hanno anche maggiori probabilità di avere delle carenze nelle abilità sociali, hanno livelli più elevati di ansia, maggiore propensione alla depressione, e hanno più problemi di salute mentale rispetto a quelli considerati forti bevitori.

I ricercatori hanno concluso che il rischio di ansia e depressione è maggiore nelle persone che bevono bassi livelli di alcol rispetto a quelle che bevono moderatamente. In particolare, il rischio è maggiore per le persone che si definiscono come astemi.

Lo studio non vuole essere assolutamente un incentivo all'assunzione di alcol, ma si è limitato ad analizzare il comportamento dell'una e dell'altra parte.


domenica 20 settembre 2020

Barista

Risultati immagini per Barista



Il barista (in inglese barman, in inglese americano bartender) è una figura professionale che lavora nei bar occupandosi nella preparazione dei cocktail, lasciando ad altre figure specializzate (banchisti bar) la preparazione della caffetteria e il servizio analcolici.

Background Professionale

Il barista deve possedere uno specifico background professionale, per cui deve conoscere:
  • Gli ingredienti dei principali cocktails, le preparazioni e le decorazione dei cocktail-party;
  • Elementi di caffetteria, soft drink, preparazione snack e stuzzichini;
  • Cenni sulle tecniche moderne come la nuova Molecular mixology.
  • Per i barman che lavorano in strutture di alto livello è indispensabile anche la conoscenza del servizio di ristorante e cucina alla lampada, perché specialmente a pranzo, tutto il personale deve essere in grado di servire la clientela che desidera pranzare, cenare o fare un semplice spuntino; specialmente negli hotel di lusso, in cucina rimane sempre un cuoco di guardia se non 24 ore al giorno, almeno fino alla chiusura del bar e dopo la chiusura del ristorante. In caso di bisogno si provvede anche al servizio ai piani.

Differenze

  • Il barman è associato alla figura classica di colui che prepara bevande alcoliche secondo tecniche tradizionali utilizzando i misurini, la ricercatezza della ricetta, la presentazione del cocktail, i profumi, il sapore, a scapito di una minor velocità. È una figura professionale che troviamo soprattutto nei Grandi Hotel, nei cocktail bar, e nei lounge bar.
  • il bartender è il barman definito nell'accezione americana, questa figura professionale lavora utilizzando tecniche specifiche dell'american bartending, ossia prepara cocktail utilizzando tecniche moderne. La sua misura degli alcolici è basata su un sistema di conteggio verbale, detto freepouring di 1º livello, associato a una serie di prese delle bottiglie a 2-3-4-5-6 alla volta che gli permettono di velocizzare la costruzione del singolo cocktail; inoltre conosce tecniche di Speed Round che gli permettono di poter lavorare da solo servendo molte persone. Il bartender è una figura professionale che troviamo nelle discoteche, nei pub, nei grandi eventi dove l'affluenza delle persone richiede maggior velocità.
  • il Japanese Bartender è una figura alternativa al barman classico e al bartender americano.
  • Flair bartender

Il personale del bar e le varie figure professionali

Il personale di un bar di medio-alto livello è composta da:
  • Capo barman (o capo barmaid, se donna): ha la completa responsabilità del reparto in cui opera. Deve essere dotato di ottime capacità di organizzazione e gestione del luogo dove lavora, oltre al fatto di saper valutare la condotta dei dipendenti.
  • Primo barman: generalmente a questa figura viene affidato il compito di curare l'area del banco bar ed il rifornimento dello stesso. I suoi principali interlocutori sono i clienti, oltre a dover gestire anche i rapporti con i sottoposti. Il barman e il capo barman devono avere una buona cultura generale, essere sempre aggiornati su tutto, in quanto possono anche interloquire con i clienti, se questi desiderano scambiare due parole. La conoscenza della lingua straniera, almeno una, è fondamentale.
  • Secondo barman: figura importante perché in grado di sostituire, se necessario, il primo barman. Per cui deve disporre delle sue competenze, saper svolgere le sue funzioni ed avere eguali responsabilità.
  • Barista: è una figura importante nel bar di caffetteria "coffee shops". Esegue preparazioni a base di espresso e tutti i suoi derivati con la omonima macchina di estrazione del caffè, ma anche con altri metodi di estrazione. Deve essere una persona in grado di conoscere e distinguere le differenti varietà di caffè, al fine di risaltare al meglio le peculiarità delle singole origini o della miscela. Deve avere inoltre conoscenza delle differenti tecnologie ed i differenti gradi di tostatura. Deve avere la conoscenza dell'acqua da utilizzare per le preparazioni di caffè, come anche le differenti tipologie di preparazione: caffè filtro, caffè alla turca, caffè moka italiana, metodo espresso, la french press, aeropress ed altri.
  • Cameriere ai tavoli: il cameriere, contrariamente a quello che si pensa, non è un semplice “porta bevande”, ma deve saper parlare almeno due lingue, deve disporre di una buona cultura generale, saper ascoltare i clienti e proporre e vendere i prodotti al tavolo. E, non per ultimo, deve essere un ottimo e discreto ascoltatore: solo lui può intuire se un cocktail riscontra successo oppure no, contribuendo quindi con suggerimenti e consigli, alla buona riuscita del locale.
  • Bartender: il barman che utilizza tecniche dell'American Bartending, utilizzando spesso un sistema di misura in once (oz).
  • Barchef e Molecular Mixologist: sono i barman dell'ultima generazione: sanno coniugare la creatività “classica” alla preparazione di cocktails insoliti, passando dai cosiddetti cocktail solidi (gelatine) alle sfere di bitter. Utilizzano particolari attrezzi: affumicatori, saldatori, blender ecc. finora intravisti solo in alcune cucine d'avanguardia (da qui il termine Barchef). Sono diverse le tecniche e le applicazioni pratiche usate, dalle spume alle capsule.
  • Flair bartender: colui che utilizza tecniche del flair bartending eseguendo acrobazie con bottiglie e shaker.
  • Barback: il ragazzo apprendista del bartender.
  • Barmaid: il bartender donna
  • Bar Manager: colui che ha la massima esperienza in fatto di gestione di locali; non lavora dietro al banco ma all'interno di un ufficio, provvedendo a bilanciare costi e ricavi del locale.
  • Capobarman o bar manager: Nelle grandi strutture svolge anche un ruolo operativo, specialmente per le public relations, la sorveglianza del personale e la gestione della clientela, delle prenotazioni e dei reclami.
  • 1° Barman: in strutture più piccole svolge le stesse funzioni del capobarman ma con uno staff più limitato o a Barman unico. Nelle strutture minori, dove a volte è sempre caposervizio, può essere l'unico dipendente del bar o coadiuvato solo da un commis di bar, mentre nelle grandi strutture con più bar all'interno in ogni bar c'è un 1° Barman e il più valido è in grado di sostituire il Capobarman in caso di sua assenza.
  • Chef d'hall: figura quasi scomparsa, un gradino inferiore al Capobarman: si occupava del servizio ai tavoli coadiuvato da uno o più commis di bar, specialmente nelle grandi strutture dotate di grandi saloni, essendo il suo compito un ruolo chiave per la vendita nel servizio al tavolo. Prima di diventare Chef d'hall era stato 2° Barman, ed esperto nella preparazione dei drink e del servizio di ristorante. Ora il compito è svolto direttamente dal Capobarman o da un 2° Barman, specialmente negli hotel con una brigata di bar inferiore o pari a 6 elementi
  • 2° Barman: in strutture di medie dimensioni è il diretto sostituto del Capobarman, mentre in quelle un po' più grandi possono esserci più di un 2° Barman e il più esperto, in sua assenza, svolge le funzioni di Capobarman.
  • Demie chef de bar: qualifica quasi inesistente in Italia ma presente in molti Paesi europei come la Germania o la Svizzera. Solitamente è un ragazzo giovane con qualche anno di esperienza al bar che si occupa dell'apertura del bar al mattino quando la presenza di un Barman non è indispensabile, oppure se non più giovane è comunque agli inizi e non è ancora pronto per essere Barman o per scarsa conoscenza delle lingue estere o perché non ha acquisito ancora la completa padronanza delle tecniche di servizio.È comunque già affidabile per controllare i carichi del bar al mattino, compito di una notevole importanza, e di servire in maniera impeccabile i drink più semplici, la caffetteria e la prima colazione al bar, oppure si occupa del bar piscina o di un service bar durante meeting e congressi dove il servizio è di facile esecuzione.
  • Commis di Bar: ultimo gradino nella scala gerarchica, di solito negli hotel di lusso ha iniziato la sua carriera come Commis de Rang in ristorante e viene trasferito al bar, scelto tra i più in gamba: mentre in Sala è sempre monitorato dallo Chef de Rang e dai Maître, in brigate di bar inferiori ai 6 elementi si occupa in autonomia dell'apertura del bar e del controllo dei carichi, delle pulizie e della meticolosa preparazione della mise en place, oltre che della cassa e del servizio sia al bar che ai tavoli nelle ore di minor affluenza, quando non è necessaria la presenza di un Barman, che solitamente prende servizio in tarda mattinata all'ora dell'aperitivo e smonta dopo il servizio dei caffè e dei digestivi verso le ore 15.00 e rientrando alle 18.00/ 18.30. Chiaramente tra i commis di bar si scelgono quelli che sono in grado di svolgere il servizio indispensabile in modo autonomo, e che sappiano almeno una lingua straniera, mentre i più inesperti lavorano sempre negli orari di maggior affluenza, occupandosi delle pulizie e del lavaggio di bicchieri e stoviglie, dei prelievi di materiale in urgenza di reperire altro materiale durante il servizio, di prelevare i cibi in cucina e di sparecchiare i tavoli e mantenere sempre in ordine il bar e la lobby. Quando inizia a diventare più esperto, se il bar lo permette, lavora in coppia dietro al banco con un barman, iniziando a preparare le bevande più semplici, e, man mano imparando a fare sia cocktail che Long drink. Nelle grandi strutture con brigate oltre i 6 elementi il problema non si pone perché i commis lavorano sempre insieme ad un Barman già esperto e negli hotel di lusso di montagna, anche con brigate inferiori alle 6 persone, durante l'inverno, per ottimizzare i costi solitamente apre verso le 15.00, essendo la clientela praticamente tutta sui campi da sci. Il servizio della lobbies viene garantito da uno Chef d'etage, che in coppia con il suo commis, resta di guardia sia per il servizio ai piani che per la lobby, essendoci scarsa affluenza di clientela e di conseguenza il commis è sempre in coppia con almeno un Barman.

Baristi in Italia

Formazione professionale

  • Istituto alberghiero (barman classico)
  • Corsi di Barman organizzati da una delle Federazioni o Associazioni
  • Corsi di Barman organizzati da Regioni e provincie
  • Corsi di American Bartending (bartender americano)
  • Corsi di Japanese Bartending

sabato 19 settembre 2020

Diventare un Barista

Risultati immagini per Diventare un Barista




Il lavoro di barista può rivelarsi eccitante e sicuramente remunerativo. Tuttavia non è adatto a chiunque: i barman devono essere pronti a lavorare in orari assurdi, a trattare con persone di ogni tipo e spesso “alticce” e a sapersi giostrare fra diverse mansioni.

Verifica se hai i requisiti. Devi essere maggiorenne, anche se in alcuni Paesi è necessario avere almeno 19 o 21 anni. Alcuni Stati richiedono che il barista abbia frequentato un corso sui rischi correlati all’uso di alcool. Controlla la normativa del tuo Stato/regione per sapere come muoverti.
    • I corsi sui rischi correlati all’alcool prevedono lezioni sulla guida in stato di ebbrezza, sui documenti d’identità falsi, sul livello di alcool nel sangue, sulle leggi sulla vendita di alcool ai minori, sulla prevenzione e su altri argomenti analoghi.

Fai una o entrambe delle cose qui sotto descritte. Alcuni bar assumono dei nuovi baristi che hanno terminato la scuola professionale, mentre altri preferiscono promuovere i propri camerieri e aiutanti alla posizione di barman.
    • Finisci la scuola alberghiera. Ogni scuola è diversa, ma durante le lezioni imparerai a preparare centinaia di cocktail diversi, a trattare con gli avventori ubriachi, a preparare le guarnizioni, a versare i liquori e a capire le differenze fra le varie tipologie di birre e vini.






Trova un lavoro di aiutante o di cameriere in un bar. I compiti di un aiutante sono quelli di ritirare i bicchieri vuoti, preparare i vassoi delle decorazioni, portare il ghiaccio, pulire il bancone e portare i rifornimenti dal magazzino al bar. Come cameriere invece devi occuparti di portare le bevande ai tavoli, dove si fa musica e dove si beve nel locale. In entrambi i casi farai esperienza sul campo e ti preparerai al futuro lavoro di barista. Fai in modo che il tuo datore di lavoro sappia che sei interessato a quella posizione, così ti terrà informato quando ci sarà un posto vacante.
Fai pratica. A prescindere da quale strada intraprendi per diventare barman, la cosa più importante è di impratichirti fino ad arrivare al punto di saper gestire il bar da solo. Molti locali offrono ai propri dipendenti dei corsi di formazione, e affiancano a barman esperti i novellini che vogliono imparare.
Trova un lavoro come barista. Puoi lavorare in un ristorante, in un bar, in un club, in un albergo, in un casinò o in un disco-pub. Invia il tuo curriculum a diversi locali della tua zona e verifica se ci sono delle posizioni aperte.
    • Se già lavori come cameriere o aiutante, allora chiedi un incontro con il tuo superiore per discutere delle tue prospettive e di una eventuale promozione a barman.




Essere un Buon Barista

Sappi quali sono le qualità necessarie. Può sembrare un lavoro divertente e senza preoccupazioni, ma in realtà è stressante e usurante. Valuta se rispondi alle caratteristiche di un buon barista:

Capacità di gestire il pubblico. Il barman è a contatto con la gente. Deve piacerti essere circondato da persone di diversa estrazione sociale e origini, e devi essere capace di interagire con gli avventori ubriachi.
Buona memoria. I barman sanno a memoria le ricette per centinaia di cocktail e ricordano “chi ha ordinato cosa”.

Abilità commerciali. La maggior parte dei barman ha un salario minimo e fa affidamento sulle mance per fare soldi. Un barman amichevole, accomodante e carismatico ha più possibilità di ricevere delle buone mance.

Multi-tasking. I baristi spesso servono più clienti allo stesso tempo e si destreggiano fra miscelare i drink, prendere il denaro e contare il resto.
Capacità di lavorare sotto pressione. Il lavoro del barman è stressante, soprattutto in un locale affollato e con un solo barista.

Gestisci gli ubriachi nel modo giusto. Il barista si può rifiutare di servire i clienti evidentemente ubriachi. Devi saper capire quando un avventore ha bevuto troppo e, in alcuni casi, quando chiedergli di lasciare il bar.
    • I clienti “alticci” possono mettersi sulla difensiva e diventare scortesi e anche violenti se vengono affrontati; quindi è importante avere una personalità decisa e per nulla timida.

Aggiornati. Oltre a imparare i "classici", un buon barista deve rimanere aggiornato sui nuovi cocktail e sapere quali sono i drink che vanno di moda.


Consigli

  • Sappi che dovrai lavorare nei fine settimana, durante le feste e fino a tarda notte.
  • Terminare la scuola alberghiera non ti garantirà di trovare un lavoro come barman.
  • Controlla nei vari bar della tua zona per capire quali sono le loro necessità. Alcuni preferiscono assumere personale senza esperienza e formarlo sul campo.




venerdì 18 settembre 2020

Jack Rose

Risultati immagini per jack rose cocktail



Il Jack Rose è un cocktail a base di Apple jack, granatina e succo di limone o lime. Era molto popolare negli anni 1920 e 1930, e viene menzionato nel romanzo di Ernest Hemingway del 1926, Fiesta (Il sole sorgerà ancora), nel quale il narratore Jake Barnes beve un Jack Rose nel bar dell'Hôtel de Crillon, a Parigi. Era inoltre uno dei cocktail preferiti dello scrittore John Steinbeck.
Il Jack Rose fa parte dei sei cocktail fondamentali menzionati nel classico de 1948 di David A. Embury, The Fine Art of Mixing Drinks.

Composizione
Ingredienti
  • 2 parti di Apple jack
  • 1 parte di succo di limone o lime
  • 1/2 parte di granatina

Preparazione
Raffreddare una coppetta da cocktail riempiendola con dei cubetti di ghiaccio, dopodiché shakerare tutti gli ingredienti con del ghiaccio e versare il cocktail nel bicchiere, dopo aver rimosso il ghiaccio, utilizzando lo strainer.

Storia
I primi riferimenti al Jack Rose risalgono agli inizi del XX secolo. Il cocktail è menzionato in un articolo del 1905 del National Police Gazette, una rivista statunitense, in cui viene accreditato come suo creatore un barista del New Jersey di nome Frank J. May. Un articolo del 1913 riporta inoltre che le vendite del cocktail avevano subito un brusco calo a causa del coinvolgimento di Baldy Jack Rose nell'omicidio di Herman Rosenthal, un caso di cronaca nera avvenuto nel 1912 a Manhattan.
Esistono numerose teorie riguardo all'origine del nome. Secondo una di esse, il nome del cocktail sarebbe dovuto a (o addirittura inventato da) il noto giocatore d'azzardo Bald Jack Rose. Albert Stevens Crockett, invece, afferma che il noto sia dovuto a un particolare tipo di rosa, di color rosa, chiamata "Jacquemot" (o anche Jacqueminot o Jacque). Secondo altri, invece, il cocktail sarebbe stato inventato da Joseph P. Rose, un ristoratore di Newark che un tempo deteneva il titolo di World's Champion Mixologist. Il menù del ristorante "Harvey's Famous Restaurant", di Washington, attribuisce invece la paternità del cocktail al ristorante stesso. Un'altra possibile spiegazione è che il nome del cocktail sia una parola macedonia, dovuta all'utilizzo di Apple jack e al colore rosa (in inglese, rose) dato dalla granatina.


giovedì 17 settembre 2020

Arak

Risultati immagini per Arak



L'arak, anche araq o latte di leone, (in arabo: عرق) è una bevanda alcolica tradizionale prodotta e apprezzata nella Mezzaluna fertile, molto diffuso in Libano, in Siria, in Iraq, in Giordania, in Palestina e in Israele.
Incolore, dallo spiccato gusto di anice, ha una gradazione alcolica compresa tra il 30% e il 60%. Viene solitamente servito allungato con acqua e ghiaccio in piccoli bicchieri.

Etimologia

La parola arak deriva dall'arabo ʿaraq ﻋﺮﻕ, che originariamente significava "traspirazione" e ora ha assunto il significato di "distillato". L'arak non deve essere confuso con il quasi omonimo arrak, acquavite prodotta dalla fermentazione di vari elementi come melassa, cereali e del vino di palma da dattero e diffuso principalmente in Estremo Oriente (Malesia, India e Sri Lanka) e in Medio Oriente. L'arak è invece prodotto distillando succo d'uva e aggiungendo grani d'anice. Non va inoltre confuso con l'aragh, che in Armenia, Iran, Azerbaigian e Georgia è il nome colloquiale della vodka.

Preparazione

In Libano ci sono 25 marche di produttori di arak di qualità diverse. La lavorazione comincia già all'interno dei vigneti dove i grappoli d'uva vengono lasciati sugli alberi fino al tardo settembre o all'inizio di ottobre. Una volta raccolti i grappoli vengono schiacciati in barili dove vengono lasciati fermentare assieme al succo (in arabo "El romeli") per tre settimane. Di tanto in tanto i barili vengono mescolati per far rilasciare al composto l'anidride carbonica prodotta.
Il composto viene quindi travasato in alambicchi di acciaio o di rame per la prima distillazione. I tradizionali alambicchi di rame sono finemente decorati con motivi geometrici e sono molto ricercati.
Durante la seconda distillazione all'alcol prodotto durante la prima lavorazione vengono aggiunti dei semi di anice che conferiscono al prodotto il caratteristico sapore. La proporzione tra l'alcol e i semi di anice è variabile ed è uno dei maggiori fattori determinanti il gusto e la qualità del prodotto finito.
Per un arak di qualità il prodotto finito è fatto invecchiare in giare d'argilla. Il risultato è una bevanda all'anice simile all'ouzo, al rakı, alla mistrà e al pastis.

L'arak di altre regioni

In molte altre regioni dell'Asia vengono parimenti denominati arak altri distillati: in particolare in Indonesia un distillato di riso e in Iraq un distillato di datteri. In questi casi arak assume il significato generico di acquavite.

Curiosità

L'arak viene talvolta utilizzato per la preparazione di cocktail in sostituzione del rum, in particolare nei paesi scandinavi.

Principali produttori

I principali produttori di arak, divisi per nazione, sono:

Irak

  • Asriyah (العصرية)
  • Julenar (جلنار)
  • Tayyara (طيارة)

Israele

  • Aluf Ha'arak (אלוף הערק)
  • Arak Ashkelon (ארק אשקלון)
  • Arak El Namroud (ערק אל-נמרוד)
  • Arak El Pasha (ערק אל פאשה)
  • Arak El Sultan (ערק אל סולטן)
  • Arak Gat (ערק גת)
  • Arak Ha'Namal 40 (ערק הנמל 40)
  • Arak Kawar (ערק קעוואר) (عرق قعوار)
  • Arak Mabruoka (ערק מברוקה)
  • Arak Masada (ערק מצדה)
  • Elite Ha'arak (עלית הארק)
  • Nahala (נהלה)

Giordania

  • Haddad (حداد)
  • Bakfia (بكفيا)
  • Oriental Star Distilleries (عرق نجمة الشرق)
  • Zumout (زعمط)

Libano

  • Al Batta (ﺍﻟﺒﻄﺔ)
  • Al Jouzour (الجذور)
  • Al Karram (الكرام)
  • Al-Laytany (ﺍﻟﻠﻴﻄﺎﻧﻲ)
  • Al-Shallal (الشلال)
  • Al-Zahlawi (زحلاوي)
  • Arak el Rif (ﻋﺮﻕ ﺍﻟﺮﻳﻒ)
  • As Samir (السمير)
  • Batroun Mountains (جبال البترون)
  • Brun (ﺑﺮﺍﻥ)
  • Arak Daccache (عرق الدكاش)
  • El Massaya (ﻣﺴﺎﻳﺎ)
  • Fakra (ﻓﻘﺮﺍ)
  • Gerge Bou Raad (جرجي بو رعد)
  • Ghantous and Abi Raad (ﻏﻨﻄﻮﺱ ﻭ ﺃﺑﻲ ﺭﻋﺪ)
  • Kefraya (كفرَيا)
  • Ksara (ﻛﺴﺎﺭﺍ)
  • Layali Loubnan (ﻟﻴﺎﻟﻲ ﻟﺒﻨﺎﻥ)
  • Musar (ﻣزﺍﺭ)
  • Nakd (ﻧﻜﺪ)
  • Riachi (ﺭﻳﺎﺷﻲ)
  • Shadra (شدرا)
  • Tazka (ﺗﺰﻛﺎ)
  • Touma (ﺗﻮﻣﺎ)
  • Wardy (ورده)

Palestina

  • The Good Samaritan Arak (عرق السامري الصالح)
  • Oriental Star Distilleries (عرق نجمة الشرق)
  • Ramallah Golden Arak (عرق رام الله الذهبي)
  • Sabat Arak (عرق صابات)

Siria

  • Al Batta (ﺍﻟﺒﻄﺔ)
  • Al Dinan (الدنان)
  • Al Hayat (ﺍﻟحياة)
  • Al Jarra (الجرة)
  • Al Mimas (ﺍﻟﻤﻴﻤﺎﺱ)
  • Al Rayan (ﺍﻟﺮﻳﺎﻥ)
  • Al Reef (الريف)
  • Kefraya (كفريا)
  • Krom Al Shrfeh (كروم الشرفرفة)

Liquori simili

Italia

  • Anisetta
  • Mistrà (Lazio, Marche)
  • Sambuca
  • Tutone (Sicilia)

Altri paesi

  • Chinchón, in Spagna
  • Ouzo, in Grecia
  • Pastis, in Francia
  • Raki, in Turchia

mercoledì 16 settembre 2020

Perché non dovrei consumare caffè in capsule?


Il caffè in capsule è un’usanza che si è molto diffusa in tempi recenti andando a sostituire ciò che ogni italiano pensava insostituibile: la moka. L’acquisto delle cialde di caffè genera però un grande problema come la produzione di grandi quantità di materiale usa e getta. Che siano di plastica o di alluminio, le milioni di capsule consumate giornalmente nel nostro paese portano ad un forte aumento delle emissioni inquinanti sia in fase di produzione, che di smaltimento del prodotto (o di riciclo, nel raro caso in cui le capsule siano riciclabili). Si pensi che ad Amburgo è stato vietato l’utilizzo delle capsule negli uffici amministrativi a causa del loro alto potere inquinante. Se non si riesce a rinunciare al piacere del caffè bisognerebbe optare per quello della moka o comprare macchine del caffè sprovviste del meccanismo a cialda, l’ambiente e i propri figli ringrazieranno.





lunedì 14 settembre 2020

Angostura

Risultati immagini per Angostura


L'angostura è un amaro ottenuto dall'infusione di chiodi di garofano, radice di genziana, cardamomo, essenza di arance amare e china in una miscela alcolica al 44.7%. Si usa nella preparazione di cocktail tra cui il Manhattan in particolar modo per aromatizzare distillati come gin e vodka e in maniera più limitata in gastronomia, nella preparazione di salse per carne e pesce, e per insaporire zuppe di verdura.

Storia

La sua invenzione si deve al dottor Johann Siegert, medico militare prussiano ingaggiato nell'Armata di Liberazione di Simon Bolivar, il fondatore dello stato del Venezuela. Il dottor Siegert curava i soldati colpiti da febbre e problemi intestinali. Dopo 4 anni di ricerche e di analisi delle virtù delle piante tropicali, sviluppò nel 1824 il suo "bitter" (amaro) per stimolare l'appetito e la digestione dei soldati ammalati.
Il nome angostura (dallo spagnolo angosto, stretto nel senso nautico del termine) è il nome della città dove si era installato il dr Siegert (dal 1846 ribattezzata Ciudad Bolívar in Venezuela). All'epoca era già un porto commerciale importante visitato da navi di tutto il mondo. I marinai sofferenti di malanni dovuti alle lunghe navigazioni si curavano con il "bitter" e ne portavano con loro durante il viaggio di ritorno, facendo conoscere quindi l'angostura in tutto il mondo.


 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .