venerdì 19 aprile 2024

Quanto era forte il rum ai tempi dei pirati? Il “Kill-Devil” che bruciava gola e stomaco

Nel folklore popolare, pochi simboli evocano l’epoca d’oro della pirateria quanto una bottiglia di rum. Eppure, ciò che oggi troviamo sugli scaffali dei bar è un lontano cugino addomesticato di ciò che i pirati effettivamente bevevano. Il rum del XVII e XVIII secolo — il cosiddetto Kill-Devil, o "uccidi-diavolo" — era una bevanda brutale, grezza e pericolosamente potente.

Quella dei pirati non era certo una cultura del bere raffinata. Il rum dell’epoca era il risultato diretto della distillazione della melassa, un sottoprodotto della lavorazione dello zucchero di canna, eseguita con tecniche rudimentali nei Caraibi e nelle colonie. Non esisteva alcun processo di invecchiamento, né filtri sofisticati per migliorarne il gusto. Veniva spillato direttamente dalle botti e consumato immediatamente: torbido, forte e irregolare.

La gradazione alcolica? Notevole. In assenza di strumenti di misurazione affidabili, la Royal Navy britannica sviluppò un metodo empirico per testare la “forza” del rum. Era semplice: si versava un po’ di rum su della polvere da sparo. Se la polvere si accendeva comunque, anche inumidita, la bevanda era “proof” — ovvero sufficientemente forte da meritare fiducia. Questo metodo rudimentale definiva una soglia minima: circa il 57% di alcol in volume. Qualsiasi cosa al di sotto era considerata inadatta, persino per i marinai.

Molti dei rum consumati dai pirati — e da marinai e soldati — superavano di gran lunga quella soglia. Bottiglie che oggi troveremmo inaccettabili o pericolose erano allora la norma: 60%, 65%, persino 70% di gradazione alcolica. In assenza di refrigerazione, pastorizzazione o alternative più sicure, il rum era anche una forma di disinfezione interna. Ma soprattutto era una fuga: una scossa potente, capace di riscaldare lo stomaco e intorpidire il corpo in pochi sorsi. Non si beveva per il piacere del palato, ma per sopportare la brutalità della vita in mare.

In effetti, il rum era una valuta sociale e politica. Nelle navi della Marina britannica, ad esempio, veniva distribuito quotidianamente sotto forma di razione, spesso miscelato con acqua per creare il celebre “grog”. Questo non solo ne riduceva la potenza, ma aiutava a sterilizzare l'acqua stagnante a bordo. Ma tra i pirati, che vivevano fuori da qualsiasi gerarchia ufficiale, il rum scorreva liberamente, spesso come parte integrante di una paga o come bottino spartito.

Bere quel tipo di rum non era un gesto ricreativo. Era un atto quasi violento. Bruciava la gola, avvolgeva lo stomaco in un calore ruvido, e lo si ingeriva rapidamente — non per gusto, ma per necessità. Non c’erano bicchieri da degustazione né discorsi sul “bouquet” o la “persistenza”. C’era solo fuoco liquido, versato e ingoiato in fretta, tra una razzia e una burrasca.

Il rum dell’era dei pirati non era una bevanda da intenditori. Era una sostanza estrema per tempi estremi: rozza, potente, scomoda. Eppure, nella sua crudezza, rappresentava la vita dura e senza compromessi di chi lo beveva. Oggi possiamo trovarne delle riproduzioni storiche — rum overproof, non diluiti, che raggiungono anche il 75% vol. — ma nessuno, nemmeno il più intrepido dei bevitori moderni, dovrebbe scambiare un sorso di quei liquidi ardenti per un’esperienza romantica. Perché a bordo di una nave pirata, il rum era molto più che una bevanda. Era una prova di sopravvivenza.


0 commenti:

Posta un commento

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .