Il frullato all’avocado è una bevanda sorprendentemente delicata, perfetta per chi cerca una merenda sana, nutriente e gustosa. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il suo sapore non è untuoso: ha una consistenza vellutata e un gusto quasi identico a quello dei frullati confezionati... ma molto più genuino!
Ecco come realizzarlo a casa in modo semplice, con la possibilità di personalizzarlo in base ai tuoi gusti.
Ingredienti (per 1–2 porzioni)
1 avocado maturo
250 g di ghiaccio in cubetti
105 g di latte (vaccino o vegetale, a scelta)
90 g di yogurt bianco o alla vaniglia
(facoltativo) qualche briciola di ghiaccio aggiuntiva, per una consistenza più “fresca”
(facoltativo) qualche goccia di estratto di mandorla o sciroppo di mandorla, da aggiungere alla fine
Procedimento
Prepara l’avocado: taglialo a metà, elimina il nocciolo e raccogli la polpa con un cucchiaio.
Inserisci gli ingredienti nel frullatore nell’ordine seguente: latte, yogurt, avocado e infine il ghiaccio.
Attiva la modalità Milkshake (o una velocità medio-alta, se non hai un’impostazione dedicata). Frulla per 30–40 secondi o finché il composto sarà liscio e omogeneo.
Personalizza (facoltativo): se ti piace il gusto di mandorla, aggiungi ora un paio di gocce di estratto o mezzo cucchiaino di sciroppo di mandorla. Frulla per altri 10 secondi.
Assaggia e regola: puoi aggiungere più yogurt per una consistenza più densa o meno ghiaccio se non puoi berlo freddo.
Servi subito, decorando con un filo di miele, qualche mandorla tritata o foglioline di menta.
Consigli extra
Se preferisci una bevanda più dolce, puoi aggiungere 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero prima di frullare.
Per una versione vegana, usa latte vegetale (come mandorla o cocco) e yogurt vegetale.
Se hai un frullatore a bassa potenza, lascia ammorbidire leggermente il ghiaccio o usane di tritato per evitare danni alle lame.
Il risultato? Un frullato denso, setoso e naturalmente dolce, ottimo per una colazione leggera, una pausa pomeridiana o un dessert alternativo. L’avocado, con il suo profilo nutrizionale ricco di grassi buoni e fibre, si trasforma così in un alleato del benessere… e del palato.
0 commenti:
Posta un commento