giovedì 4 aprile 2024

Achel: L’Ultima Voce del Silenzio Trappista

Nel cuore delle Fiandre belghe, tra pascoli verdi e foreste silenziose, sorgeva un tempo uno dei santuari più riservati e spirituali della birra: l’Abbazia di Achel, o meglio, la Brouwerij der Sint-Benedictusabdij de Achelse Kluis. Una delle pochissime birrerie trappiste autentiche al mondo, Achel è stata per decenni simbolo di purezza monastica, fermentazioni lente e dedizione al lavoro come preghiera. Oggi, la sua storia rappresenta tanto un canto di gloria quanto un epilogo malinconico nel panorama brassicolo mondiale.

Fondata nel 1686 come rifugio per monaci cistercensi in fuga dalla persecuzione religiosa, l’abbazia di Achel ha sempre avuto un rapporto profondo con la terra e i suoi frutti. Tuttavia, fu solo nel 1852 che i monaci iniziarono a produrre birra in modo continuativo. La birreria fu distrutta durante la Prima guerra mondiale, quando l’esercito tedesco confiscò il rame delle attrezzature brassicole. Per decenni, la produzione cessò.

Solo nel 1998, grazie all’aiuto dei monaci delle abbazie trappiste di Westmalle e Rochefort, Achel tornò a fermentare. L’arrivo del birraio Frère Thomas fu decisivo. In breve tempo, la piccola birreria si guadagnò un posto d’onore accanto a nomi come Chimay, Orval e Westvleteren.

A differenza delle consorelle più commerciali, Achel non puntava alla diffusione di massa, ma alla fedeltà al carisma trappista: lavoro manuale, produzione limitata, nessun fine di lucro se non il sostegno dell’abbazia e opere di carità.

Le due birre principali – Achel Blonde e Achel Brune – venivano prodotte in versione da 8° e in una più rara “Extra” da 9,5°, apprezzatissima dagli intenditori. La Blonde, dorata e secca, presentava sentori di lievito, agrumi e spezie, con una bevibilità sorprendente per la sua gradazione. La Brune, più profonda e maltata, offriva note di prugna secca, caramello e un tocco di cioccolato amaro. Entrambe erano esempi mirabili di equilibrio tra potenza e armonia.

Per essere considerata ufficialmente "trappista", una birra deve rispettare i criteri stabiliti dall'Associazione Internazionale Trappista: essere prodotta all'interno di un’abbazia trappista, sotto il controllo diretto dei monaci, e con i profitti destinati al sostentamento del monastero o a opere caritatevoli.

Nel gennaio 2021, tuttavia, la comunità monastica di Achel ha cessato la produzione diretta. Non essendoci più monaci attivi nella birreria, il marchio ha perso l'autorizzazione ufficiale al logo Authentic Trappist Product, pur continuando temporaneamente a produrre birra con ricetta e supervisione esterna. È stato l’ultimo baluardo trappista belga a cadere, segnando la fine di un’epoca.

Una birra come Achel merita attenzione e calma. La Blonde va servita a 6–8 °C in calice a tulipano, dove può esprimere la sua complessità floreale e la frizzantezza elegante. Accompagna alla perfezione formaggi croccanti e sapidi, come un gouda stagionato, oppure carni bianche con salsa leggera.

La Brune, più corposa, va gustata a 10–12 °C, abbinata a selvaggina, brasati, o dessert al cioccolato fondente. La sua profondità è tale da renderla anche un digestivo a sé stante.

Anche se non più “trappista” in senso canonico, il nome Achel resta inciso nel pantheon delle birre belghe. È simbolo di una produzione che non ha mai ceduto al compromesso, che ha fatto della lentezza una virtù e della sobrietà un valore. In un mondo sempre più dominato dalla velocità e dal profitto, Achel è stato – e forse resterà – un monumento al silenzio e alla dedizione. Una bottiglia che racconta una preghiera, sorso dopo sorso.



0 commenti:

Posta un commento

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .