martedì 27 agosto 2019

Club sandwich

Risultati immagini per Club sandwich



Il clubhouse sandwich, abbreviato club sandwich, è un sandwich statunitense composto da pane tostato, pollo o pancetta fritta, lattuga, pomodoro e maionese. Viene spesso tagliato in quarti o metà e tenuto insieme da appositi stecchini. Le versioni moderne hanno in genere due strati di companatico separati da un'ulteriore fetta di pane.

Storia
Il club sandwich sembra essere stato inventato presso lo Union Club di New York. Il primo riferimento conosciuto del panino è una ricetta pubblicata sull'Evening World datata 18 novembre 1889 dove viene descritto un sandwich che avrebbe "due pezzi di pane Graham tostati, con uno strato di tacchino o pollo e prosciutto tra di loro." Diverse fonti accreditano allo chef dello Union Club l'ideazione del sandwich.
Altre fonti, tuttavia, mettono in discussione tale teoria. Secondo un'altra versione, il club sandwich sarebbe stato inventato in un esclusivo club di gioco d'azzardo a Saratoga Springs (New York), intorno al 1894 quando "Richard Canfield ... il cortese mecenate d'arte, acquistò il Saratoga Club per trasformarlo in un casinò [Canfield Casino] ... il club sandwich (sarebbe stato inventato) nelle sue cucine".
Il sandwich è noto per essere comparso nei menu dei ristoranti americani fin dal 1899. Il panino è stato citato in un'opera d'arte per la prima volta in Conversations of a Chorus Girl, un libro del 1903 di Roy Larcom McCardell Storicamente, i club sandwich contenevano fette di pollo, ma con il passare del tempo l'uso del tacchino è diventato sempre più comune.

Preparazione
Esattamente come il BLT, il club sandwich è a base di pane bianco tostato, lattuga iceberg, pancetta e pomodori e può contenere maionese o senape. Alcuni club sandwich soprannominati "breakfast club" hanno un maggiore apporto proteinico e contengono uova o roast beef. Altri presentano il prosciutto al posto del bacon e/o il formaggio, mentre le varietà vegetariane hanno hummus, avocado o spinaci, e sostituiscono la vera pancetta con un derivato della carne. Sono state anche delle varianti "lussuose" del club sandwich con ostriche, salmoni e granchio. Il panino viene comunemente servito con l'accompagnamento di coleslaw o patate e, a volte, anche con patatine fritte.

Controversie
A causa dell'alto contenuto di grassi e carboidrati del pane, della pancetta e del condimento, i sandwich club sono stati a volte giudicati malsani. Nel 2000, la catena di fast food Burger King è stata pesantemente criticata per aver distribuito il suo club chicken, contenente 700 calorie, 44 grammi di grasso (di cui nove saturi), 1.300 milligrammi di sodio e acidi grassi trans.


lunedì 26 agosto 2019

Romana Sambuca

Risultati immagini per Romana Sambuca




Romana Sambuca è un Liquore a base di anice prodotto dall'azienda romana Pallini S.p.A., (I.L.A.R.), e distribuito in tutto il mondo da Diageo.
È stata vincitrice, nel 1993, della medaglia d’oro al Monde Selection di Bruxelles. È stata vincitrice anche, nel 1992, dell’Anglo Overseas Trophy come Miglior Liquore al Mondo.

Composizione
È ottenuto da una miscela di essenze naturali tra cui il sambuco, l'anice verde e l'anice stellato.
Romana Sambuca viene prodotta tramite la distillazione dell'anice verde e dell'anice stellato, che contribuisce a conferire al liquore un gusto inconfondibile e un intenso aroma. Dopo l'aggiunta dell'estratto di sambuco, il distillato subisce la macerazione e poi viene zuccherato.
La sambuca può essere utilizzata per varie ricette e molte preparazioni, bevuta liscia o come correzione ad altre bevande, tra cui in particolare il caffè.
Esiste anche nella versione Black, a cui è stata aggiunta la liquirizia, prodotta dal 1992.
La qualità della Romana Sambuca ha riscontrato un grande successo in molti Paesi del mondo ed in particolare negli Stati Uniti, dove è la sambuca più venduta in assoluto. Negli anni 60 del XX secolo era la sambuca maggiormente esportata all'estero.
La caratteristica bottiglia presenta un'etichetta di colore blu e argento con la scritta Romana Sambuca e la riproduzione di una stampa settecentesca del Colosseo in bianco e nero.


domenica 25 agosto 2019

Acqua minerale

Risultati immagini per Acqua minerale


L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia.

Descrizione
In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l'acqua che risponde ai criteri di legge stabiliti dal D.Lgs. nº 176 dell'8 ottobre 2011 (attuazione della direttiva 2009/54/CE), il quale recita: «Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute». Per le acque potabili, le ultime due specificazioni (caratteristiche igieniche e proprietà salutari) non sono invece richieste. Se ne deduce quindi che le acque minerali siano alla fonte intrinsecamente superiori, già per previsione di legge, alle comuni acque potabili distribuite dalla rete idrica.
Il mercato delle acque minerali in bottiglia ha un'importanza particolare in Italia, che guida nettamente la classifica del consumo mondiale pro capite, con volumi che si sono triplicati dal 1985 (65 litri annui pro capite) al 2006 (194 litri annui) (grossomodo lo stesso dato si registra nel 2012, con 192 litri di consumo pro capite, e un volume totale di 12,4 miliardi di litri). Secondo dati disponibili al 2014, il volume d'affari in Italia è valutato in circa 2,3 miliardi di euro, per un settore produttivo che vede all'opera 156 società. I profitti del settore, in Italia, sono giudicati "elevatissimi", anche in virtù dei canoni di sfruttamento, d'importi variabili da zona a zona, ma considerati, in generale, molto vantaggiosi.
Significativo è anche l'impatto ambientale, legato al trasporto di circa 6 miliardi di bottiglie e al loro successivo smaltimento: nella sola Italia, una stima di Legambiente e Altreconomia fornisce un dato di oltre 6 miliardi di bottiglie in plastica da 1,5 litri, con impiego di "450 mila tonnellate di petrolio e l'emissione di oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2".
Secondo la Fondazione AMGA, in Italia esisterebbero 514 etichette diverse, mentre secondo altre fonti addirittura 608[ (un rapporto Legambiente del 2014 stima l'esistenza di 296 marchi).

Classificazione
Per la legge italiana le acque minerali commerciabili possono essere divise in varie categorie secondo quanto indicato da un decreto legislativo del 1992:
  • acque minimamente mineralizzate: il residuo fisso a 180 °C è inferiore a 50 mg/l.
  • acque oligominerali (o leggermente mineralizzate): il residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/l.
  • acque minerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/l.
  • acque ricche di sali minerali: il residuo fisso è superiore a 1500 mg/l.
Per le acque il cui residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/l il decreto non fornisce indicazioni di nomenclatura.
Esistono poi altre categorie, sempre previste dal decreto, legate alla concentrazione di specifici sali minerali:
  • contenente bicarbonato, se il bicarbonato è superiore a 600 mg/l;
  • solfata, se i solfati sono superiori a 200 mg/l;
  • clorurata, se il cloruro è superiore a 200 mg/l;
  • calcica, se il calcio è superiore a 150 mg/l;
  • magnesiaca, se il magnesio è superiore a 50 mg/l;
  • fluorata, se il fluoro è superiore a 1 mg/l;
  • ferruginosa, se il ferro bivalente è superiore a 1 mg/l;
  • acidula, se l'anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l;
  • sodica, se il sodio è superiore a 200 mg/l;
  • indicata per le diete povere di sodio, se il sodio è inferiore a 20 mg/l;

Etichetta
In Italia contenitori delle acque minerali devono riportare l'indicazione di
  • acqua minerale naturale, eventualmente integrata con una classificazione basata sul contenuto di anidride carbonica.
    • totalmente degassata se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata totalmente eliminata;
    • parzialmente degassata, se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata parzialmente eliminata;
    • rinforzata col gas della sorgente, se il tenore di anidride carbonica libera, proveniente dalla stessa falda o giacimento, è superiore a quello della sorgente;
    • aggiunta di anidride carbonica, se all'acqua minerale naturale è stata aggiunta anidride carbonica non prelevata dalla stessa falda o giacimento;
    • naturalmente gassata o effervescente naturale, se il tenore di anidride carbonica libera, superiore a 250 mg/l, è uguale a quello della sorgente;
  • la denominazione dell'acqua minerale naturale ed il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa;
  • l'indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici;
  • la data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale dette analisi sono state effettuate;
  • il contenuto nominale;
  • il titolare dell'autorizzazione regionale all'utilizzo dell'acqua;
  • il termine minimo di conservazione;
  • la dicitura di identificazione del lotto;
  • informazioni circa alcuni eventuali trattamenti di separazione di elementi chimici.
Altre indicazioni, eventualmente contenute sulle etichette sono permesse, ma non richieste dalla legge.

Imbottigliamento
Gli stabilimenti per l'imbottigliamento sfruttano l'acqua di una sorgente. La tecnica è semplice e interamente automatizzata: le bottiglie, accuratamente lavate e sterilizzate, passano su un nastro trasportatore fino alle macchine riempitrici, alimentate con l'acqua della sorgente (questa viene addizionata con anidride carbonica per il tipo "gassato"), poi passano alle macchine tappatrici ed etichettatrici.
Occorre tenere presente che non sono permesse molte operazioni sulle acque minerali: ad esempio si possono far decantare per eliminare alcuni composti come ferro e zolfo e naturalmente aggiungere anidride carbonica, ma non è affatto lecito fare trattamenti di potabilizzazione o battericidi.

Acqua minerale e salute
L'acqua minerale non possiede di sua natura proprietà terapeutiche, è tuttavia indispensabile assumerne per soddisfare il fabbisogno giornaliero di sali minerali e per mantenere attivi il metabolismo ed il funzionamento di tutti quei processi fisiologici che prevedono l'utilizzo di acqua da parte dell'organismo, come ad esempio la diuresi (processo di formazione delle urine nei reni).

Effetto diuretico
È evidente che bevendo diversi litri d'acqua al giorno si ha un effetto diuretico. Questo vale anche per l'acqua d'acquedotto che sgorga dal rubinetto. A dover bere più del necessario è solo chi soffre di patologie particolari. Per un individuo sano è sufficiente bere 2 litri al giorno salvo condizioni ambientali avverse. Bere più di questa quantità è praticamente inutile poiché l'acqua in eccesso viene espulsa dai reni. Un'assunzione eccessiva di acqua in breve tempo può essere pericolosa per persone fortemente disidratate, mentre per una in condizioni normali la soglia di pericolosità (svariati litri in breve tempo) è praticamente impossibile da raggiungere per via orale.
Inoltre si consiglia di osservare attentamente l'etichetta presente nelle bottiglie la voce relativa al bicarbonato (HCO−3), tanto più alto è questo valore tanto più effetti diuretici può avere l'acqua, anche se chi soffre di gastrite o acidità di stomaco può trarre benessere.

Proprietà in base alla composizione salina
Le acque bicarbonate hanno una buona azione diuretica e sono efficaci nella cistite cronica, sono indicate nell'insufficienza epatica, inoltre favoriscono la digestione. Le acque solfate esercitano sullo stomaco una azione più equilibrata e meno stimolante di quelle carbonate, rilassano la muscolatura epato-biliare, e sono lievemente lassative. Le acque clorurate favoriscono l'equilibrio delle funzioni intestinali, biliari e del fegato. Le acque magnesiache svolgono un'azione lassativa e preventiva nell'arteriosclerosi. Le acque fluorate sono consigliate per la prevenzione della carie e nei casi di osteoporosi. Le acque ferrose sono indicate ai sofferenti di anemia.

Riduzione del sodio
La dose giornaliera consigliata di sodio per il corpo umano è di circa 2,4 grammi, mentre è possibile sopravvivere anche con quantità inferiori. È dimostrato che l'eccesso di sodio porta all'ipertensione, è bene non superare la soglia quotidiana consigliata. La riduzione di apporto di sodio bevendo acqua iposodica è considerevole, essendo il sodio in eccesso espulso dai reni insieme all'acqua in eccesso.
Ciò non è da considerarsi come una soluzione a lungo termine. Molto più importante il beneficio che si ottiene riducendo l'uso del sale da cucina nella preparazione dei pasti e nella scelta del cibo.

Il mercato dell'acqua minerale
Il mercato dell'acqua minerale è l'esempio trattato nel modello dell'oligopolio di Cournot. Si tratta di un mercato a costo variabile marginale, pari a quello della sola bottiglia.
La principale voce di costo nel prezzo dell'acqua è quello del trasporto, e come nel caso degli acquedotti, anche per quelle minerali ha poco senso dal punto di vista logistico il trasporto a centinaia di chilometri, se non in altre nazioni. Le acque meno costose sono quindi quelle imbottigliate a livello locale.



sabato 24 agosto 2019

Porto flip

Risultati immagini per Porto flip



Il Porto flip è un cocktail ufficiale della International Bartenders Association, (IBA) a base di vino Porto.

Composizione
  • 1.5 cl di brandy
  • 4 cl di vino Porto
  • 1 cl di tuorlo d'uovo

Preparazione
Si prepara mettendo nello shaker tutti gli ingredienti con aggiunta di ghiaccio. Va servito nella coppetta da cocktail.


venerdì 23 agosto 2019

Reinheitsgebot

Risultati immagini per Reinheitsgebot



Il Reinheitsgebot (in tedesco "decreto/dettame di purezza") è una norma promulgata da Guglielmo IV di Baviera nella città di Ingolstadt il 23 aprile 1516, atta a regolamentare la produzione e la vendita della birra in Baviera. Si ritiene che si tratti della più antica regolamentazione nel settore igienico-alimentare ancora in uso.

Il testo
Nel testo originale sono designati, come soli ingredienti utilizzabili nella produzione della birra, l'acqua, l'orzo e il luppolo. La legge fissa inoltre il prezzo della birra a 1-2 Pfennig per Maß (un'unità di volume bavarese pari a 1,069 litri). Il Reinheitsgebot non è più incluso tra le leggi tedesche; al suo posto c'è la "Legge provvisoria sulla birra tedesca", (Vorläufiges deutsches Biergesetz), che permette alcuni ingredienti proibiti nel Reinheitsgebot, come il malto di frumento e lo zucchero di canna, ma che non permette più l'utilizzo di orzo non maltato.
Si noti come nel testo originale non sia menzionato il lievito. Fu solo nei primi anni dell'Ottocento che Louis Pasteur scoprì il ruolo dei microorganismi nel processo di fermentazione, pertanto, all'epoca della stesura del testo, il lievito non era riconosciuto come ingrediente della birra. I mastri birrai in genere raccoglievano il "fondo" di una fermentazione precedente per aggiungerlo a quella successiva: tale sedimento conteneva di solito i microorganismi necessari per attivare il processo. Se non ve ne era di disponibile, venivano preparate più tinozze e si attendeva che le spore dei lieviti diffuse nell'aria ripopolassero la colonia (anche se le zone con molti birrifici presentano un'alta concentrazione di spore nell'aria, questo processo richiede molto più tempo).
Il luppolo era aggiunto alla birra come conservante, e la sua menzione nel Reinheitsgebot indica la volontà di prevenire i metodi di conservazione scadenti usati prima del suo utilizzo. I birrai medioevali avevano usato molti ingredienti problematici per la conservazione della birra tra cui, per esempio, la fuliggine e l'amanita muscaria. Più comunemente venivano utilizzate altre erbe come l'ortica, "imparentata" con il luppolo, e probabilmente giusquiamo, belladonna e assenzio.
Nel Reinheitsgebot sono inserite anche le sanzioni per la produzione di birra non conforme: al birraio che utilizza altri ingredienti possono essere confiscate senza alcun indennizzo le botti per cui sussista il dubbio.
I birrifici tedeschi sono molto orgogliosi del Reinheitsgebot e molti (anche quelli che utilizzano il malto di frumento!) asseriscono di conformarvisi. Si tratta quindi più di un espediente commerciale piuttosto che della realtà dei fatti.

La storia
In parte il Reinheitsgebot fu introdotto per prevenire la competizione sul prezzo del frumento e della segale tra birrai e panificatori. La restrizione tra i cereali al solo orzo intendeva assicurare la disponibilità di quantità sufficienti di pane di buona qualità, dal momento che i più pregiati frumento e segale erano riservati alle attività dei fornai. Ancora oggi molti birre bavaresi sono prodotte con l'orzo.
Il Reinheitsgebot si estese lentamente attraverso la Baviera e la Germania. La Baviera insistette sulla sua applicazione in tutta la Germania come requisito indispensabile all'unificazione del paese nel 1871, in modo da prevenire la competizione con le birre prodotte altrove con una gamma maggiore di ingredienti. Tale procedimento incontrò una forte resistenza tra i birrai non bavaresi. Si pensa che ciò abbia portato all'estinzione di molte tradizioni birrarie e di molte specialità locali, come la birra speziata e quella alle ciliegie tipiche della Germania settentrionale, portando le pilsener a dominare il mercato tedesco.
Regolamentazioni simili a quelle del Reinheitsgebot furono incorporate in vari disciplinari delle corporazioni e leggi locali in tutta la Germania, e nel 1952, furono incluse nel Biersteuergesetz (legge sulla tassazione della birra) della Germania Ovest. Molti birrai in quella occasione obiettarono alla legge, dissentendo più sull'ammontare delle tasse che sui requisiti degli ingredienti. La legge doveva applicarsi solo alle birre lager, ma presto i birrai che producevano altre tipologie birrarie si adeguarono.
Oggi le leggi dell'Unione europea permettono altri ingredienti oltre a quelli ammessi dal Reinheitsgebot - tutto ciò che è ammesso negli altri cibi è permesso anche nella birra - ma la maggior parte dei birrifici tedeschi si conformano volontariamente al Reinheitsgebot, usandolo come un potente strumento di marketing. Fino al rimpiazzo da parte delle leggi europee il Reinheitsgebot fu imposto anche in Grecia sin dagli inizi del XIX secolo, ciò si dovette alle leggi del primo re greco, Ottone (originariamente un principe bavarese) che rimasero in vigore.

Critiche
La legge continua a causare controversie. Dopo la Riunificazione della Germania nel 1990 alla Klosterbrauerei Neuzelle, un ex birrificio di un monastero nel centro abitato di Neuzelle nel Brandeburgo fu intimato di sospendere la vendita della sua tradizionale birra scura, un prodotto probabilmente più antico dello stesso Reinheitsgebot. Alla fine ne fu concessa la vendita nel paese con il nome di Schwarzer Abt ("Abate Nero", senza la parola "birra"). Tuttavia la stringente applicazione della legge continua a limitare la gamma delle birre tedesche disponibili e solo poche varietà regionali, come la Altbier di Düsseldorf, sopravvivono ad essa.
La legge attirò critiche anche dai birrai stranieri che la interpretarono come una forma di protezionismo che permetteva alla Germania Ovest di proibire le importazioni non compiacenti, anche birre di alta qualità provenienti da paesi come Belgio e Regno Unito che avevano le proprie tradizioni birrarie. Da allora i requisiti sugli ingredienti sono rientrati dalla Biersteuergesetz nelle normali leggi sugli additivi dei cibi, sebbene la birra prodotta in conformità al Reinheitsgebot riceva un trattamento speciale come un alimento "tradizionale" protetto.


giovedì 22 agosto 2019

Birra in Germania

Risultati immagini per Birra in Germania



La birra è la bevanda nazionale della Germania, parte integrante della cultura tedesca. I tedeschi seguono solo i cechi nelle statistiche di consumo di birra pro capite, ma il "primato mondiale di bevitori di birra" è dei bavaresi con una media annua di 240 litri a testa. Importanza storica per la birra tedesca ha il Reinheitsgebot, una legge promulgata nel 1516 (e a cui ancora oggi alcuni birrifici tedeschi si attengono) che proibiva l'impiego di materie prime di scarsa qualità nel processo produttivo.

Stili di birra tedeschi
La birra più popolare in Germania è la Pils, abbreviazione di Pilsener, leggera e a bassa fermentazione; fra le birre stagionali in primavera è caratteristica la Maibock o la Doppelbock e in autunno la birra che si beve all'Oktoberfest di Monaco di Baviera. Tipica della valle del Basso Reno è la Altbier, birra antica ad alta fermentazione prodotta secondo la tradizione. Altro tipo di birra è la Weizen bier, birra di frumento che si produce nel sud ed anche a Berlino: la Berliner Weisse (bianca di Berlino) è una versione della stessa con l'aggiunta di succhi di frutta. Sono molto diffuse, sempre tra le birre di frumento, anche le varianti scure, denominate dunkel o schwarze. Si trovano in Germania anche una birra leggermente affumicata, la Rauchbier, specialità di Bamberga e una birra più densa, specialità di Kulmbach, detta Eisbock ottenuta con un processo di congelamento.
Gli stili birrari più significativi sono:
Stili ale
  • Altbier: birra luppolata di colore ambrato scuro, prodotta nella regione di Düsseldorf e nella Bassa Renania. (11-12° Plato, 4.5-5% vol).
  • Berliner Weisse: birra di frumento chiara, molto saporita, prodotta a Berlino. Spesso servita con l'aggiunta di sciroppi di frutta. (9° Plato, 2.5-5% vol.)
  • Gose di Lipsia: birra di frumento ambrata, molto saporita. Non fu più prodotta tra il 1966 e il 1985, quando tornò sui mercati restando comunque poco diffusa. (10-12° Plato, 4-5% vol.)
  • Kölsch: chiara dal corpo leggero, per legge può essere prodotta solo nella regione di Colonia. (11-12° Plato, 4.5-5% vol.)
  • Roggenbier: scura, prodotta con malti di segale; dal particolare sapore di cereali, che ricorda il pane integrale. (4.5-6% vol.)
  • Weizen: in generale, è la "birra di frumento". (12-12.5° Plato, 5-5.6% vol.)
  • Weizenbock: birra di frumento forte e scura. (16-17° Plato, 6.5-8% vol.)

Stili lager
  • Bock: ambrata, dal corpo forte, dolce-amara. (16-17° Plato, 6.5-7% vol.)
  • Doppelbock: molto corposa, forte e scura. (18-28° Plato, 8-12% vol.)
  • Dunkel Bock: scura, corpo forte, incupita nel colore dall'impiego di malti scuri. (16-17° Plato, 6.5-7% vol.)
  • Dunkel: scura, si trova in due varietà: dolce e maltosa a Monaco, più secca e luppolata in Franconia.
  • Eisbock: variante della Doppelbock, prodotta tramite "distillazione a freddo". (18-28° Plato, 9-15% vol.)
  • Export: chiara più corposa e maltata ma meno luppolata di una pilser. Originaria di Dortmund, era la più popolare negli anni 1950-60. (12-12.5° Plato, 5-5.5% vol.)
  • Helles: indica le lager chiare e maltose, classicamente quelle bavaresi. (11-12° Plato, 4.5-5% vol.)
  • Maibock: chiara ma forte, una strong lager prodotta in primavera. (16-17° Plato, 6.5-7% vol.)
  • Märzen - Oktoberfestbier: dal corpo medio e maltosa, si trova in varietà chiare, ambrate e scure. È la birra servita all'Oktoberfest di Monaco. (13-14° Plato, 5.2-6% vol.)
  • Pilsener: chiara dal corpo leggero, secca e un prominente carattere luppolato. Reinterpretazione delle Pils Boeme, è lo stile più diffuso, occupa i due terzi del mercato. (11-12° Plato, 4.5-5% vol.)
  • Rauchbier: solitamente scura e dal gusto di affumicato dovuto all'utilizzo di malti affumicati. Specialità della regione di Bamberga. (12-13° Plato, 5-5.5% vol.)
  • Schwarzbier: scura, dal gusto pieno di cioccolato e abbrustolito. (11-12° Plato, 4.5-5% vol.)
  • Spezial: chiara, corposa, dolce-amara e delicatamente luppolata. (13-13.5° Plato, 5.5-5.7% vol.)
I birrifici in Germania
In quasi tutte le città tedesche c'è almeno un birrificio. Il più antico ancora in funzione e forse il più antico del mondo, è l'Abbazia di Weihenstephan, nella città bavarese di Frisinga, costruita nel 1040. Nel 2000 c'erano in Germania oltre 1400 birrerie e circa 600 birrifici che producevano oltre 4000 marchi. Circa la metà dei produttori di birra tedeschi è bavarese e, in particolare, la zona dove si concentrano maggiormente gli stabilimenti è quella attorno alla città di Bamberga.
Tra i più grandi birrifici tedeschi, con marchi conosciuti in tutto il mondo, si ricordano:
  • Augustiner, Monaco
  • Beck's, Brema
  • Bitburger, Bitburg
  • Erdinger, Erding
  • Franziskaner, Monaco
  • Hacker-Pschorr, Monaco
  • Hofbräu (HB), Monaco
  • Krombacher, Kreuztal
  • Löwenbräu, Monaco
  • Oettinger
  • Paulaner, Monaco
  • Spaten, Monaco
  • Veltins, Meschede-Grevenstein
  • Warsteiner, Warstein
Altrettanto particolari sono le birre dei piccoli e medi produttori: visitando la Germania può essere piacevole scoprirle, tenendo conto che ogni regione ha le sue specialità.

Le feste della birra
Le feste della birra sono presenti in diversi paesi tedeschi, ma la più famosa e frequentata anche da molti stranieri è l'Oktoberfest di Monaco di Baviera, una delle feste popolari più grandi in Europa che risale al 1810. La principale attrazione è rappresentata dalla birra, che viene servita a fiumi con montagne di carne e salsicce fra baracconi, attrazioni di ogni genere e orchestre folkloristiche, in padiglioni montati ad hoc per questa occasione in un largo spiazzo del parco Theresenwiese e gestiti dai sei birrifici della città. Molti partecipanti indossano il tradizionale costume bavarese, quasi d'obbligo per i locali. La festa inizia a fine settembre, dura 16 giorni e comincia con la sfilata attraverso la città dei carri che portano i barili di birra accompagnati da una folla in processione fino al parco: qui il sindaco della città apre solennemente il primo barile e pronuncia la frase d'apertura "O'zapft is!" ("È stappata!").
In realtà l'origine dell'Oktoberfest è legata alla necessità dei produttori di smaltire le giacenze di birra prodotte l'anno precedente.
Un'altra grande festa popolare tedesca della birra si tiene annualmente a Stoccarda: si tratta del Cannstatter Volksfest, frequentato più da tedeschi e meno da turisti rispetto alla festa di Monaco.


 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .