domenica 14 aprile 2024

La birra alla spina nel Regno Unito: cultura, temperatura e tipologie

 

La birra è più che una bevanda nel Regno Unito: è un rituale sociale, un pilastro culturale, un'eredità liquida che scorre nelle vene dei pub da secoli. E sì, nel Regno Unito la birra alla spina è non solo popolare, ma praticamente lo standard in ogni pub che si rispetti. Ma se siete abituati alla birra ghiacciata degli Stati Uniti, qui troverete un mondo diverso: più sfumato, più caldo (letteralmente), e ricco di tradizione.

Nei pub britannici, la birra alla spina è la norma, più ancora che in molti altri paesi. Le birre in bottiglia sono disponibili, certo, ma sono spesso viste come opzioni secondarie rispetto a ciò che scorre dalle pompe del bancone. Le vere protagoniste sono le "cask ales" (birre in fusto tradizionale, non pastorizzate né pressurizzate) e le "draught lagers", birre industriali spillate da impianti refrigerati e pressurizzati.

Un’icona della birra britannica è il “beer engine”, la pompa manuale che i baristi azionano a forza di braccio per servire birre da fusti di cask ale conservati in cantina. Queste birre non sono raffreddate artificialmente, ma mantengono una temperatura di cantina naturale: tra i 10 e i 12 gradi. Per chi è abituato a birre fredde come il ghiaccio, può sembrare strano, ma è una scelta precisa: questa temperatura esalta gli aromi, la rotondità del malto e la delicatezza del luppolo, senza anestetizzare il palato.

Le cask ale sono vivi, nel senso che continuano a fermentare nel fusto e devono essere consumati entro pochi giorni dall'apertura. Per questo motivo, richiedono attenzione e competenza nella gestione. Un buon publican è anche un curatore di birra.

Accanto ai beer engines, molti pub britannici hanno pompe elettriche che servono birre refrigerate e pressurizzate, simili a quelle che si trovano in Europa e America. Qui troverete marche come Carling, Foster’s, Stella Artois, Heineken, Amstel e versioni fredde delle birre britanniche più famose (come John Smith’s o Guinness Extra Cold).

La differenza è chiara: mentre negli USA la birra industriale è spesso ultra-fredda per mascherare la mancanza di sapore, in UK la birra è servita fresca, ma non ghiacciata, e la temperatura è calibrata per valorizzare, non coprire, il profilo organolettico.

La varietà è ampia, ma alcune categorie dominano il panorama:

  • Bitter e Best Bitter – Birre ambrate, dal corpo medio, con un bilanciamento tra malto e luppolo. La tipica “pinta del pub”.

  • Mild Ale – Più leggere, spesso scure, dal sapore maltato e con bassa gradazione.

  • Golden Ale – Versioni più leggere e fruttate, introdotte per competere con le lager.

  • Pale Ale e IPA (stile britannico) – Più delicate delle controparti americane, con luppoli terrosi e floreali.

  • Porter e Stout – Birre scure, corpose, con note di caffè, cioccolato e tostato.

  • Draught Lager – L’alternativa fredda, chiara, leggera, sempre presente per accontentare il pubblico generalista.

E non dimentichiamo il sidro, spesso servito alla spina, sia refrigerato che a temperatura ambiente, in particolare nel Sud-Ovest dell’Inghilterra (Somerset, Herefordshire).

In alcuni pub tradizionali — soprattutto nelle campagne o nei “micropub” — si trovano fusti a caduta: barili non pressurizzati, spesso posizionati dietro il bancone, da cui la birra viene spillata per gravità, senza pompa. Qui la temperatura può avvicinarsi a quella ambiente, soprattutto se non c’è cantina climatizzata. È birra nella sua forma più rustica e naturale, e richiede palati disposti ad abbandonare il concetto di "fredda = migliore".

Nel Regno Unito, la birra alla spina è più di un prodotto: è un patrimonio culturale. Che venga servita da una pompa manuale in un pub del Kent o da un rubinetto refrigerato a Manchester, non è solo questione di freddo o di marca, ma di stile e approccio al bere.

Per il bevitore britannico, una birra ben servita è una birra viva, che sa di malto, di tempo, di pompa tirata a mano e di legno di pub. E se non è ghiacciata come in America, è solo perché non ha bisogno di nascondere nulla.

sabato 13 aprile 2024

Bottiglia o bicchiere? Il dilemma della birra bevuta “al collo”




Chiunque ami la birra si è posto almeno una volta questa domanda: è davvero sbagliato bere birra direttamente dalla bottiglia? Oppure ci sono occasioni in cui è del tutto accettabile, se non addirittura preferibile?

La risposta, come spesso accade, non è assoluta, ma cambia in base al contesto, alla tipologia di birra e alle aspettative del bevitore. In altre parole: non è sempre un crimine gastronomico… ma quasi mai è la scelta migliore.

La birra, contrariamente a quanto molti pensano, non è solo gusto: è anche aroma, schiuma, colore e texture. Quando la si beve direttamente dalla bottiglia, buona parte di questi elementi viene compromessa.

1. L’aroma viene escluso

Il collo della bottiglia è stretto e chiuso: non consente agli aromi di uscire e raggiungere il naso, e quindi il cervello registra meno informazioni. Il profumo di luppolo di una IPA, le note tostate di una stout o il floreale di una saison… tutto questo non arriva al bevitore. È un po’ come ascoltare musica in cuffie rotte: il pezzo c’è, ma l’esperienza è mutilata.

2. Niente schiuma = meno gusto, più gas

Versando la birra in un bicchiere, si permette la formazione di una corretta testa di schiuma, che non è solo estetica: rilascia aromi, protegge la superficie del liquido e regola la carbonazione. Bevuta direttamente dalla bottiglia, la birra non “respira”: l’anidride carbonica resta intrappolata, viene ingerita tutta insieme, e può causare gonfiore o un eccesso di frizzantezza in bocca.

3. Il colore e la limpidezza sono invisibili

Sembra un dettaglio trascurabile, ma il colore della birra prepara il palato. Una lager limpida e dorata comunica leggerezza e freschezza; una rossa profonda annuncia corpo e dolcezza. In bottiglia scura o opaca, tutto questo va perso.

Detto questo, non viviamo in un pub ideale, ma in un mondo reale dove praticità, informalità e spontaneità contano eccome. E ci sono momenti in cui bere dalla bottiglia è perfettamente accettabile, se non inevitabile.

  • Grigliate, pic-nic e feste all’aperto: Niente bicchieri a portata? Nessun problema. Una birra fresca e semplice (magari una pilsner o una lager da supermarket) fa il suo dovere anche “al collo”.

  • Eventi sportivi o concerti: In piedi, in mezzo alla folla, tenere in equilibrio un bicchiere è un’impresa. Qui la bottiglia è alleata, non nemica.

  • Birre leggere da consumo quotidiano: Non stiamo parlando di una tripel artigianale da meditazione. Una Peroni, una Budweiser o una Corona bevute gelide dalla bottiglia sono più rito sociale che degustazione tecnica.

Insomma, se la birra è una bevanda da compagnia, anche la bottiglia può esserlo.

Molti pensano che bere dalla bottiglia sia semplicemente più comodo. Vero. Ma non si può ignorare che, nella maggior parte dei casi, questa scelta sacrifica parte dell’esperienza. I birrai progettano le loro birre per essere versate e gustate nella loro interezza sensoriale. E se anche i grandi marchi investono in bicchieri personalizzati, un motivo c’è: un contenitore ben scelto cambia tutto.

Bere birra direttamente dalla bottiglia non è un delitto gastronomico, ma è una scorciatoia. In alcuni contesti è comoda, giustificata, perfino piacevole. Ma se si ha a che fare con una birra artigianale, strutturata, o semplicemente se si vuole cogliere il massimo dal proprio bicchiere, vale la pena fare un piccolo sforzo e versarla come si deve.

Non perché fa più “esperto”, ma perché ne vale il gusto.

















venerdì 12 aprile 2024

Perché bere la birra dalla lattina rovina l’esperienza (quasi sempre)

Carling Glass

Bicchiere Birra Moretti

Bicchiere da Guinness

Vetro Strongbow


L’idea di versare la birra in un bicchiere non è un capriccio da sommelier del luppolo. È il frutto di secoli di evoluzione sensoriale, di rispetto per il prodotto e di desiderio di gustarlo nel modo più pieno possibile. E se è vero che molti bevitori occasionali non notano differenze clamorose, chi ama la birra sa bene: bere direttamente dalla lattina è quasi sempre un passo indietro.

Le lattine di birra sono pratiche: leggere, richiudibili (parzialmente), infrangibili, e ideali per trasporti lunghi e refrigerazione rapida. Tuttavia, presentano diversi svantaggi dal punto di vista del gusto, dell’olfatto e della fruizione generale.

1. Il sapore metallico (sì, esiste)

Anche se la stragrande maggioranza delle lattine moderne è rivestita internamente con una sottile pellicola protettiva per evitare il contatto diretto tra il liquido e il metallo, una leggera nota metallica può comunque emergere. Non tanto nella birra in sé, quanto nel primo sorso, dove l’odore e il gusto delle labbra che toccano l’alluminio interferiscono con la percezione generale.

2. Zero aroma

Il naso è responsabile fino all’80% del gusto percepito. Quando bevi dalla lattina, l’apertura piccola e il metallo intorno al bordo bloccano l’interazione diretta con l’aroma della birra. Nessun profumo di luppolo fresco, nessuna nota maltata, nessuna sfumatura fruttata o speziata. Solo un flusso diretto, chiuso e quasi sterile. Il bicchiere, al contrario, permette all’aroma di espandersi e incontrare il naso prima ancora che la birra tocchi le labbra.

Una delle fasi più importanti della degustazione è la versata corretta, che consente di:

  • formare la giusta quantità di schiuma, che protegge la birra dall’ossidazione;

  • rilasciare l’anidride carbonica in eccesso, evitando gonfiore e sensazioni troppo frizzanti in bocca;

  • aprire l’aroma, grazie al contatto con l’aria.

Alcune lattine contengono widget, piccoli dispositivi che aiutano a ricreare la cremosità della spillatura da pub (soprattutto con le stout come Guinness). Ma il widget non è un sostituto del bicchiere: è un palliativo. Anche se hai una Guinness con widget, versarla correttamente nel suo bicchiere iconico cambia completamente l’esperienza.

Molti marchi offrono bicchieri dedicati (Carling, Moretti, Guinness, ecc.), e sì, c’è una componente di marketing. Ma c’è anche una logica tecnica precisa:

  • bicchieri a tulipano concentrano gli aromi;

  • boccali larghi favoriscono la formazione della schiuma;

  • calici alti mantengono la carbonazione per birre leggere;

  • il vetro trasparente permette di apprezzare il colore e la limpidezza, elementi che influenzano la percezione gustativa.

Non è snobismo: è progettazione sensoriale.

In definitiva, la lattina limita:

  • l’aroma,

  • la visione,

  • la consistenza (manca la schiuma adeguata),

  • e spesso anche il sapore, se percepito in modo distorto dal metallo e dalla mancanza di ossigenazione.

Certo, in campeggio o su una spiaggia, una lattina può essere pratica. Ma se sei a casa o in un locale, non versare la birra nel bicchiere è come guardare un film su un francobollo. Tecnicamente lo stai vedendo, ma stai perdendo tutto il resto.

Bere direttamente dalla lattina non rovina la birra in senso assoluto, ma ne sacrifica una buona parte del piacere. Per apprezzarne davvero il sapore, la freschezza e la complessità aromatica, versa la tua birra in un bicchiere adatto, prenditi qualche secondo in più, e godi di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Perché se la birra è un piacere, tanto vale viverlo tutto.



giovedì 11 aprile 2024

Birra del cuore: perché scegliamo le birre nazionali anche quando l’importazione è a portata di mano

 

In un’epoca in cui le birre artigianali invadono gli scaffali con profili aromatici complessi e le importazioni europee promettono autenticità secolare, viene spontaneo chiedersi: perché così tante persone continuano a scegliere birre nazionali? La risposta non sta nella reputazione o nell'esotismo, ma in qualcosa di molto più personale, quasi emotivo: il gusto, l’abitudine e il contesto.

Non è una questione di superiorità oggettiva. Non è una gara tra la freschezza delle pilsner tedesche, la struttura delle ale britanniche o il carattere delle stout irlandesi. Molte birre importate sono eccellenti — e riconosciute come tali. Ma la verità è che la birra è un’esperienza quotidiana, e nella quotidianità conta soprattutto quello che è conosciuto, immediato, accessibile.

Una lager locale fresca, dopo aver tagliato il prato, batte una trappista belga con dieci premi internazionali. Perché? Perché è leggera, dissetante, “giusta” per il momento. È la birra della pausa, del sudore, della routine domestica. È parte del paesaggio emotivo della giornata.

Molte birre importate — Guinness, ad esempio — sono iconiche, complesse e soddisfacenti. Ma non sono universali. Dopo una giornata sotto il sole o un pomeriggio a fare giardinaggio, una stout scura e corposa può sembrare un pasto liquido, non una ricompensa.

Allo stesso modo, la birra che accompagna un evento sociale ha bisogno di una specifica leggerezza emotiva. Una Iron City o una Lone Star non sono lì perché sono le migliori birre mai prodotte. Sono lì perché sono parte del rituale condiviso: la pizza, le alette di pollo, una partita di baseball in TV. È la birra che parla la lingua della tua squadra, della tua città, della tua infanzia.

Birre australiane, britanniche o belghe possono offrire esperienze organolettiche notevoli, ma la reperibilità resta un limite concreto. Non tutte le birre sono distribuite in modo capillare e, anche quando lo sono, i gusti possono risultare meno familiari. Le ale inglesi, ad esempio, spesso hanno una temperatura di servizio più alta e una carbonazione più bassa: possono apparire “piatte” a chi è abituato a lager frizzanti. La rigidità stilistica delle birre tedesche, invece, può risultare monotona per alcuni bevitori.

Ci sono casi in cui la scelta della birra diventa parte del pasto culturale. Nessuna cena messicana sembra completa senza una Tecate, una Negra Modelo o una Bohemia. Perché? Non è solo abitudine: quelle birre sono calibrate per quei sapori, per il calore del clima, per l’atmosfera del luogo. Sono parte della “geografia sensoriale” del pasto.

Allo stesso modo, bere una Anchor Steam a San Francisco, mentre si mangia pane caldo della Boudin Bakery, non è solo consumo: è memoria in atto. È evocazione, rituale, legame.

Alla fine, la birra nazionale piace perché sa di casa, di contesto, di momenti condivisi. È parte del paesaggio emotivo e fisico di chi la beve. Anche chi ha gusti raffinati può trovare più soddisfazione in una birra semplice, ma profondamente legata al proprio vissuto.

La birra, dopotutto, non è un concorso di aromi. È compagnia. È storia personale. È piacere immediato.

Le birre importate possono essere superbe. Le artigianali possono essere straordinarie. Ma spesso scegliamo le birre nazionali non per ignoranza o provincialismo, ma perché sono quelle che ci parlano con familiarità, che si adattano al nostro stile di vita e che completano momenti precisi della nostra giornata.

In fin dei conti, la birra migliore non è quella che ha più luppolo o la reputazione più blasonata. È quella che si beve con soddisfazione, nel posto giusto, con la gente giusta — e, magari, dopo aver tagliato l’erba.



mercoledì 10 aprile 2024

La bandiera irlandese: il cocktail che rompe i nervi (e il cuore) dei baristi

Nel mondo dei cocktail esistono due categorie ben distinte: quelli che si preparano in trenta secondi tra una chiacchiera e l’altra, e quelli che, per essere serviti come si deve, richiedono la mano di un chirurgo, la pazienza di un monaco tibetano e il sangue freddo di un artificiere. La bandiera irlandese (o Irish Flag) appartiene senza dubbio alla seconda categoria — ed è, per molti baristi, l’incubo travestito da effetto speciale.

A prima vista, è tutto molto semplice: tre liquori, tre colori, tre strati ben distinti. Il risultato finale — un bicchierino che riproduce i colori della bandiera tricolore d’Irlanda (verde, bianco e arancio) — è scenografico e fotogenico, tanto da finire regolarmente nei caroselli Instagram di clienti ignari del dramma appena consumatosi dietro il bancone.

La composizione classica prevede:

  • Crème de menthe (verde brillante) sul fondo,

  • Baileys Irish Cream (color crema) al centro,

  • Grand Marnier (o Southern Comfort, per l’arancione) in cima.

Sembra facile finché non si tenta di far galleggiare due liquori densi e zuccherini uno sopra l’altro senza farli mescolare. La densità, la temperatura e la pazienza diventano qui elementi critici quanto gli ingredienti stessi. Versare Baileys troppo in fretta, e la menta esplode in vortici verdastri. Un colpo di cucchiaio fuori asse, e l’arancione precipita nel baratro.

Per stratificare con successo, si usa spesso il dorso di un cucchiaio posizionato sopra il primo strato, versando il secondo liquore lentamente sulla superficie convessa. Alcuni baristi esperti preferiscono inclinare leggermente il bicchiere e versare lungo la parete interna, sfruttando la tensione superficiale. Ma in un locale affollato, con sei clienti che sbattono i bicchieri sul bancone e lo spillatore che perde, ricreare il tricolore con precisione millimetrica può diventare un supplizio greco.

E c’è un’aggravante emotiva: il cocktail viene ingoiato in meno di un secondo. Dopo tutto quel lavoro di stratificazione e attenzione maniacale, vederlo sparire in un unico shot, spesso accompagnato da una battuta da addio al celibato, lascia un retrogusto più amaro di un Fernet Branca a stomaco vuoto.

Il successo di drink come l’Irish Flag o il B-52 (sua variante più celebre, con Kahlua, Baileys e Grand Marnier) si basa sull’impatto visivo, non sul gusto. Nessuno li ordina per il bilanciamento tra zucchero e alcol. Sono cocktail da esibizione, da colpo di scena, da "guardami mentre lo bevo".

Per i baristi, però, rappresentano un’ingiustizia operativa: alta difficoltà, zero riconoscenza. Quando la fila al bancone si allunga e la musica sale, un Irish Flag ordinato al momento sbagliato può trasformare un professionista della mixology in un aspirante monaco trappista.

Il Flag, in fondo, è un paradosso liquido. Rende felice chi lo guarda, esaspera chi lo prepara, e non lascia quasi nulla in bocca. È il cocktail che incarna la vanità del tempo speso bene per gli altri, male per sé. È una coreografia, non una sinfonia.

Quindi la prossima volta che ne ordinate uno — magari per San Patrizio, magari per stupire il vostro gruppo di amici — ricordatevi del barista. E lasciategli almeno una mancia che valga il numero di strati.



martedì 9 aprile 2024

Contenitore e piacere: perché il modo in cui beviamo la birra fa davvero la differenza

 

Sembra una domanda semplice, quasi banale: il tipo di contenitore influisce sul piacere di bere birra? Ma chi ama davvero questa bevanda sa che ogni dettaglio conta. E sì, la risposta è inequivocabile: il contenitore ha un impatto profondo sull’esperienza complessiva del bere birra, toccando non solo aspetti sensoriali ma anche psicologici e culturali.

Bere birra non è solo una questione di gusto. È un atto complesso che coinvolge l’olfatto, la vista, il tatto e perfino l’udito (il suono della schiuma versata, la frizzantezza del primo sorso). E il contenitore gioca un ruolo chiave nel modulare ciascuno di questi sensi.

Partiamo dal bicchiere, il contenitore per eccellenza. Il vetro trasparente permette di ammirare il colore e la limpidezza della birra, di osservare la consistenza della schiuma, e di annusarne gli aromi. Un bicchiere a tulipano, ad esempio, convoglia gli aromi verso il naso e aiuta a mantenere la testa di schiuma, proteggendo i profumi e mantenendo la carbonazione. È il miglior alleato di una birra aromatica e strutturata, come una IPA o una saison belga.

Non è solo questione di tecnica. Il contenitore influenza le aspettative, e quindi il giudizio finale. Una stout densa, nera come la pece, servita in un bicchiere opaco o in una bottiglia di plastica perde parte del suo fascino primordiale. Un boccale robusto, invece, suggerisce forza, carattere e convivialità.

Allo stesso modo, la lattina, che oggi vive una rinascita grazie alla birra artigianale, comunica immediatezza, freschezza e informalità. Ma berla direttamente dalla lattina? Qui le cose cambiano. Il metallo può schermare l’aroma, mentre la forma impedisce il contatto pieno con i sensi. Un sorso da lattina può essere rinfrescante, certo, ma non restituisce le sfumature che un bicchiere adeguato può offrire.

Uno degli elementi più trascurati ma fondamentali della birra è la schiuma, che non è un difetto né un ostacolo, bensì parte integrante dell’esperienza. Serve a proteggere la birra dall’ossidazione, trattiene aromi e influisce sulla texture del sorso. La forma del contenitore può favorirne o penalizzarne la formazione.

Una pinta inglese favorisce l’evaporazione degli aromi di malto; un bicchiere weizen lungo e stretto esalta i profumi di banana e chiodi di garofano tipici delle birre di frumento tedesche. Una coppa belga, larga e bombata, è pensata per concentrare il bouquet aromatico e lasciar spazio a schiume abbondanti.

Non va dimenticato l’effetto termico: le lattine si raffreddano più velocemente ma si riscaldano altrettanto in fretta nella mano. Le bottiglie scure proteggono meglio dalla luce, ma non isolano. I bicchieri, se pre-raffreddati o adatti al tipo di birra, possono aiutare a mantenerne la temperatura più a lungo. E il materiale conta: il vetro è neutro, il metallo può alterare leggermente il gusto, la plastica lo peggiora.

Il contenitore non è un dettaglio marginale: è il ponte tra la birra e il bevitore. Può esaltare o penalizzare gli aromi, cambiare la percezione gustativa, rafforzare (o rovinare) l’aspetto estetico, e persino modificare il nostro giudizio complessivo.

Se vuoi davvero goderti una buona birra, versala nel bicchiere giusto. Scegli il contenitore che esalti il suo stile, la sua personalità, la sua storia. Perché nella cultura della birra, come nella vita, non conta solo cosa bevi — ma anche come lo bevi.




lunedì 8 aprile 2024

Squaraus Night Fever a Reggio Emilia: Serata in Discoteca Finisce con 25 Ricoveri per Ghiaccio Contaminato

 

Quella che doveva essere una divertente serata in discoteca si è trasformata in un vero e proprio incubo per decine di giovani in provincia di Reggio Emilia. Un evento che qualcuno ha già ribattezzato "Pranzo di Gubbio" per le sue spiacevoli conseguenze, con 25 persone finite all’ospedale a causa di gravi disturbi gastrointestinali.

La causa del malore generalizzato è stata identificata rapidamente: il ghiaccio contaminato presente nei drink serviti nel locale. Una situazione che ha scatenato una vera e propria "Squaraus Night Fever" (un'espressione gergale che indica una forte diarrea).

Il locale, di fronte all'emergenza sanitaria, è subito corso ai ripari, cambiando prontamente il fornitore del ghiaccio.

Le cause di questo episodio sono evidentemente legate a una contaminazione batterica o virale del ghiaccio, probabilmente dovuta a processi di produzione, conservazione o manipolazione non conformi alle norme igienico-sanitarie. La rapida diffusione dei sintomi tra i clienti che hanno consumato le bevande contaminate indica una fonte comune e altamente infettiva.

Le implicazioni legali potrebbero essere significative. Le autorità sanitarie e giudiziarie avvieranno sicuramente un'indagine approfondita per accertare le responsabilità del fornitore del ghiaccio e del locale stesso. Potrebbero configurarsi reati legati alla salute pubblica, e le vittime potrebbero avviare azioni legali per chiedere risarcimenti per i danni subiti.

Sul piano sociale, l'episodio genera preoccupazione e sfiducia nei confronti dei locali pubblici e della sicurezza alimentare. La notizia si diffonde rapidamente, soprattutto tra i giovani frequentatori di discoteche, e potrebbe portare a una maggiore attenzione verso le condizioni igieniche dei luoghi di svago. Per i 25 ricoverati e le loro famiglie, l'esperienza è stata traumatica e ha richiesto cure mediche urgenti.

Economicamente, il locale, pur avendo agito prontamente, potrebbe subire un grave danno d'immagine e una diminuzione della clientela, almeno nel breve termine. Anche il fornitore del ghiaccio, se ritenuto responsabile, affronterà serie ripercussioni economiche e legali. Questo tipo di incidenti evidenzia l'importanza dei controlli di qualità e della gestione della filiera per le attività che operano nel settore alimentare e delle bevande.

L'episodio di Reggio Emilia è un chiaro monito sull'importanza della sicurezza igienico-sanitaria in ogni fase della filiera alimentare, anche per prodotti apparentemente innocui come il ghiaccio, per evitare che una serata di divertimento si trasformi in un'emergenza sanitaria.

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .