Nel cuore della Baviera, tra monasteri medievali e piazze affollate, sorge un nome che da secoli accompagna la storia della birra tedesca: Augustiner Bräu. Fondata nel Medioevo e sopravvissuta a guerre, rivoluzioni e trasformazioni sociali, è oggi la birreria più antica di Monaco di Baviera e una delle più prestigiose della Germania. Con il suo carattere tradizionale, le sue birre fedeli alla Reinheitsgebot (la legge di purezza del 1516) e la sua presenza in eventi iconici come l’Oktoberfest, Augustiner rappresenta un pilastro della cultura birraria europea.
La storia di Augustiner Bräu inizia nel 1328, quando i monaci agostiniani fondarono un birrificio all’interno del loro monastero di Monaco. Come molti ordini religiosi dell’epoca, anche gli agostiniani producevano birra sia per il consumo interno sia per i pellegrini e la popolazione. La qualità della loro produzione rese presto la birra un punto di riferimento cittadino.
Per secoli, il birrificio rimase legato al convento, fino alla secolarizzazione del 1803, quando le proprietà ecclesiastiche furono confiscate dallo Stato bavarese. L’attività passò così nelle mani di privati, mantenendo però il nome e il legame simbolico con i monaci agostiniani.
Nel XIX secolo, sotto la guida di Anton e Therese Wagner, la Augustiner Bräu divenne una vera e propria azienda moderna. Nel 1885 si trasferì nella sede storica di Landsberger Straße, dove ancora oggi produce gran parte della sua birra. In questo periodo introdusse le prime tecniche industriali, ma sempre con un occhio alla tradizione.
Un tratto distintivo dell’Augustiner, rimasto inalterato fino a oggi, è l’uso delle storiche botti di legno da cui vengono spillate le birre durante le grandi feste popolari. All’Oktoberfest, ad esempio, la tenda Augustiner è celebre per servire birra solo da botti tradizionali, un dettaglio che la distingue dalle altre birrerie partecipanti.
La produzione Augustiner è fedele allo stile bavarese, con un’attenzione particolare all’equilibrio e alla purezza. Tra le etichette più note:
Augustiner Helles: la lager chiara simbolo di Monaco, dal corpo morbido, profumo delicato di malto e un amaro contenuto. È considerata una delle migliori Helles in assoluto.
Augustiner Edelstoff: una birra speciale, più intensa e leggermente più alcolica della Helles (5,6%), esportata anche all’estero. È apprezzata per la sua eleganza e per l’equilibrio tra dolcezza maltata e freschezza luppolata.
Augustiner Dunkel: la tradizionale scura bavarese, dal colore ambrato profondo e dalle note di malto tostato.
Weißbier: la classica birra di frumento bavarese, con aromi fruttati e speziati tipici dei lieviti ad alta fermentazione.
Oktoberfestbier: prodotta appositamente per la celebre festa, è una Märzen robusta e beverina, servita nei massicci Maßkrüge da un litro.
Augustiner è una delle sei birrerie storiche autorizzate a partecipare all’Oktoberfest di Monaco. La sua tenda, capace di ospitare migliaia di persone, è tra le più amate proprio per l’atmosfera autentica e per la birra servita dalle botti di legno. Qui, il richiamo alla tradizione non è solo un dettaglio estetico, ma un’esperienza che lega i visitatori alla storia della città.
Oltre all’Oktoberfest, l’Augustiner Bräu è parte integrante della vita quotidiana di Monaco: i suoi biergarten, come l’Augustiner-Keller, sono luoghi di incontro dove turisti e locali si siedono fianco a fianco sotto i castagni per bere birra e condividere piatti tipici bavaresi.
In un panorama brassicolo dominato da grandi multinazionali, Augustiner si distingue per essere ancora indipendente e a conduzione familiare. Questo le ha permesso di preservare un’identità forte, basata su qualità, tradizione e un’immagine volutamente sobria: a differenza di altri marchi, non investe massicciamente in pubblicità, affidandosi alla forza della reputazione.
L’Augustiner Bräu non è semplicemente un birrificio: è un monumento vivente alla storia e alla cultura della Baviera. Con quasi sette secoli di tradizione, rappresenta un modello di equilibrio tra rispetto delle origini e capacità di restare attuale.
Bere un’Augustiner significa non solo gustare una birra di qualità, ma anche entrare in contatto con una storia che attraversa Medioevo, Rinascimento, rivoluzioni e globalizzazione. Un sorso che racconta Monaco meglio di qualsiasi guida turistica: genuino, conviviale, profondamente bavarese.
