L’Aurum è un liquore che rappresenta un vero e proprio patrimonio enogastronomico della città di Pescara. Caratterizzato da una gradazione alcolica di 40°, esso combina sapientemente la morbidezza del brandy con la freschezza agrumata dell’infuso di arance, creando un equilibrio armonico che ne fa un prodotto unico nel panorama dei distillati italiani. La storica distilleria, originariamente situata presso il Kursaal Pomilio, oggi trasformato nel museo “Aurum – La Fabbrica delle Idee”, è testimone di un’evoluzione industriale e culturale che ha reso questo liquore celebre non solo nel territorio abruzzese, ma anche in Italia e all’estero.
Il nome “Aurum” racchiude un richiamo alla tradizione e alla classicità. Il fondatore della fabbrica, Amedeo Pomilio, alla ricerca di un nome capace di evocare eleganza e storia, accolse il suggerimento dell’amico poeta Gabriele D’Annunzio. Ai primi del Novecento, la scelta del nome non fu casuale: Aurum deriva dal latino “oro”, mentre “aurantium” richiama gli agrumi, in particolare le arance. La combinazione delle due radici sottolinea la preziosità e la raffinatezza della ricetta, nonché il legame profondo con la tradizione mediterranea e le origini romane della miscela.
La produzione industriale dell’Aurum ebbe inizio nel 1925. Gli anni Trenta segnarono un momento cruciale per la distilleria: venne costruito un nuovo liquorificio a ferro di cavallo, opera dell’architetto Giovanni Michelucci. La struttura rappresentava un esempio significativo di architettura industriale del periodo, pensata per ottimizzare la produzione e al contempo integrarsi con il contesto urbano e culturale di Pescara. Nei decenni successivi, l’azienda consolidò la propria produzione e, agli inizi degli anni Settanta, lo stabilimento produttivo venne trasferito a Città Sant’Angelo, garantendo un ampliamento delle capacità produttive e un maggior controllo della qualità.
Il liquore, fin dalle origini, ha mantenuto una produzione attenta e curata, basata su ingredienti selezionati e processi artigianali. La base di brandy, ottenuta da distillati accuratamente scelti, viene unita a un infuso di scorze d’arancia, preparato con frutti selezionati e lavorati secondo un procedimento che preserva l’intensità aromatica. La miscela finale viene poi equilibrata per garantire un gusto armonico, in cui le note dolci e amare degli agrumi si sposano con la rotondità del distillato, creando un liquore versatile e riconoscibile.
L’Aurum si distingue per un colore ambrato brillante e un aroma intenso, in cui emergono chiaramente le note agrumate del distillato e sentori più caldi e complessi del brandy. Al palato, il liquore è morbido e armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo che ne esalta la struttura e ne permette l’abbinamento con diversi dessert. La gradazione alcolica di 40° garantisce una sensazione piena e avvolgente senza risultare eccessivamente aggressiva, rendendolo adatto sia come digestivo sia come ingrediente culinario.
L’Aurum non è destinato esclusivamente alla degustazione come bevanda da meditazione; il suo utilizzo in cucina è ampio e consolidato. In pasticceria, viene spesso impiegato per aromatizzare dolci tipici e moderni, aggiungendo profondità e complessità ai dessert. È ideale per bagnare fette di pan di Spagna nella preparazione di torte, oppure per arricchire gelati e semifreddi, conferendo un profilo aromatico che bilancia dolcezza e acidità. La sua capacità di amalgamarsi con zuccheri e creme lo rende uno strumento prezioso per pasticceri e appassionati di cucina.
Tra i dolci tradizionali, l’Aurum trova il suo naturale compagno nel parrozzo, altro simbolo gastronomico di Pescara. Il parrozzo, con la sua consistenza soffice e la copertura di cioccolato fondente, si sposa perfettamente con il liquore, che ne esalta le note di mandorla e agrumi. Questo abbinamento non solo rispetta la tradizione locale, ma rappresenta anche un’esperienza sensoriale completa, in cui il contrasto tra dolce e leggermente amarognolo diventa protagonista.
Oltre al parrozzo, l’Aurum si presta a numerosi altri utilizzi: può essere servito insieme a torte a base di crema, pasticceria secca e biscotti speziati, oppure come topping per gelati alla vaniglia, cioccolato o agrumi. La versatilità del liquore consente inoltre di sperimentare cocktail e drink da dessert, in cui viene miscelato con panna, cacao o caffè, ampliando le possibilità creative di baristi e home bartenders.
Il liquore rappresenta un punto di riferimento non solo gastronomico, ma anche culturale. La storica distilleria del Kursaal Pomilio è oggi sede del museo “Aurum – La Fabbrica delle Idee”, che conserva memoria dell’innovazione e della tradizione legata al prodotto. Il museo racconta la storia della distilleria, delle tecniche di produzione e della diffusione del liquore, trasformando l’esperienza in un percorso culturale oltre che sensoriale. Visitare l’Aurum significa comprendere come un prodotto possa incarnare storia, territorio e creatività artigianale.
L’Aurum, pur mantenendo una forte identità locale, ha conquistato una notorietà che va oltre i confini regionali. La combinazione di qualità degli ingredienti, attenzione alla lavorazione e storicità della ricetta ha reso il liquore un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere, dando vita a un prodotto capace di dialogare con i gusti moderni senza perdere radici e autenticità.
Per apprezzare appieno le caratteristiche dell’Aurum, è consigliabile servirlo fresco o a temperatura ambiente, in bicchieri da liquore stretti e alti, che consentono di percepire pienamente l’aroma. Come digestivo, può essere accompagnato da cioccolato fondente, frutta secca o dolci a base di crema. In cucina, va aggiunto con moderazione per evitare di coprire gli altri sapori, ma abbastanza da conferire la sua nota agrumata distintiva.
Abbinamenti Consigliati
Parrozzo di Pescara: la combinazione più tradizionale, in cui il liquore esalta le note di mandorla e cioccolato del dolce.
Pan di Spagna bagnato: ideale per torte farcite, arricchendo la crema senza appesantire il gusto.
Gelati e semifreddi: ottimo su gelati alla vaniglia, cioccolato o agrumi, conferendo un aroma raffinato.
Biscotti speziati e pasticceria secca: armonizza le spezie e la dolcezza, rendendo il dessert più complesso.
Cocktail da dessert: miscelato con panna, cacao o caffè per drink cremosi e aromatici.
L’Aurum è più di un semplice liquore: è un concentrato di storia, territorio e qualità artigianale. Dalla scelta del nome, suggerito da Gabriele D’Annunzio, alla produzione industriale che ha attraversato quasi un secolo, fino all’uso culinario moderno, rappresenta un prodotto che unisce tradizione e versatilità. Per chi desidera esplorare i sapori d’Abruzzo, degustare l’Aurum insieme a dolci locali come il parrozzo o in preparazioni creative è un’esperienza sensoriale completa, capace di trasportare il palato in un viaggio tra profumi di arancia e note calde di brandy.
L’Aurum continua a incarnare lo spirito della distilleria Pomilio: cura nella selezione degli ingredienti, attenzione alla lavorazione e legame con il territorio. Anche oggi, chi visita Pescara può scoprire il museo “Aurum – La Fabbrica delle Idee”, dove la storia del liquore diventa testimonianza di cultura e artigianato, confermando il liquore come un punto di riferimento della tradizione gastronomica italiana.
0 commenti:
Posta un commento