L'Atomik è una vodka artigianale prodotta dalla Chernobyl Spirit Company, una iniziativa sociale fondata da scienziati britannici e ucraini. Questa bevanda rappresenta il primo prodotto di consumo proveniente dalla zona di esclusione di Chernobyl, 33 anni dopo il disastro nucleare del 1986.
La produzione dell'Atomik è iniziata nel 2019, con l'obiettivo di dimostrare che la distillazione può rimuovere la radioattività dai cereali coltivati nella zona di esclusione. Il team ha utilizzato segale coltivata nelle terre abbandonate e acqua proveniente da un acquifero profondo situato a circa 10 km a sud della centrale nucleare di Chernobyl. Studi scientifici hanno confermato che, dopo la distillazione, la vodka risultante è priva di contaminazione radioattiva.
L'Atomik è prodotta attraverso un processo di distillazione artigianale che include una tripla distillazione in alambicchi di rame, seguita da una distillazione in colonna. Questo metodo consente di ottenere un distillato di alta qualità, mantenendo al contempo i caratteristici sapori dei cereali. L'acqua utilizzata proviene da un acquifero profondo, che conferisce alla vodka una purezza e una qualità elevate
L'Atomik si presenta come un distillato limpido e cristallino, con un aroma delicato che richiama note erbacee e di cereali. Al palato, offre una sensazione morbida e rotonda, con un retrogusto leggermente dolce e persistente. La sua purezza e la qualità dell'acqua utilizzata contribuiscono a un'esperienza di degustazione unica.
L'Atomik si presta ad essere degustata sia da sola, per apprezzarne le caratteristiche organolettiche, sia come base per cocktail. Può essere abbinata a piatti a base di pesce, carni bianche o formaggi freschi, che ne esaltano la delicatezza. Inoltre, la sua versatilità la rende adatta per la preparazione di cocktail classici come il Martini o il Moscow Mule.
La Chernobyl Spirit Company destina almeno il 75% dei profitti derivanti dalla vendita dell'Atomik a iniziative di recupero e sviluppo delle comunità locali nella zona di Chernobyl, nonché a progetti di conservazione della fauna selvatica. Inoltre, l'azienda ha donato oltre £30.000 a cause benefiche, tra cui l'assistenza ai rifugiati ucraini e la fornitura di maschere per i vigili del fuoco durante gli incendi nella zona di esclusione.
L'Atomik rappresenta una fusione tra scienza, tradizione e impegno sociale. La sua produzione dimostra che è possibile recuperare e valorizzare terre un tempo ritenute inabitabili, trasformandole in risorse per la comunità. Ogni bottiglia di Atomik non è solo un distillato di alta qualità, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per le persone e l'ambiente della zona di Chernobyl.
0 commenti:
Posta un commento