Sì, è assolutamente possibile combinare vodka, melassa e miele, e questa combinazione è alla base di un liquore tradizionale russo noto come Medovukha. Questo spirito ha radici antiche e viene apprezzato ancora oggi per il suo equilibrio tra dolcezza naturale e struttura alcolica.
Il Medovukha è una bevanda fermentata a base di miele, diffusa in Russia fin dal Medioevo. La sua origine è legata a tradizioni contadine e rituali popolari, dove il miele veniva fermentato per ottenere alcol e conservarlo più a lungo.
Esistono due principali tipologie
di Medovukha:
Medovukha leggera: fermentata esclusivamente con miele, acqua e lievito, simile a una birra dolce. Ha una gradazione alcolica moderata, intorno al 6-10%, e un gusto morbido e aromatico.
Medovukha forte: ottenuta aggiungendo vodka o distillati ad alta gradazione al composto di miele e acqua. Questo tipo può raggiungere i 20-30° alcolici, mantenendo la dolcezza e le note caramellate del miele.
In molte ricette moderne, la melassa viene incorporata per arricchire il colore e introdurre note più profonde e rotonde, leggermente speziate.
Il processo di preparazione può variare, ma in generale prevede alcune fasi chiave:
Sciogliere il miele e la melassa in acqua calda senza portare a ebollizione, così da preservarne gli aromi.
Aggiungere lievito per avviare la fermentazione. Alcune ricette tradizionali prevedono lieviti naturali o spontanei.
Fermentazione: lasciare il composto a temperatura controllata per alcuni giorni o settimane, monitorando la gradazione e la dolcezza.
Filtraggio: rimuovere i residui solidi del miele o eventuali impurità.
Aggiunta della vodka (solo per la versione forte) per aumentare la gradazione alcolica e stabilizzare la bevanda.
Il risultato è un liquore dal colore ambrato scuro, con note dolci, tostate e leggermente speziate, grazie alla melassa.
Ricetta di base (Medovukha forte)
Ingredienti:
500 g di miele naturale
100 g di melassa
1 l di acqua
250 ml di vodka di qualità
5 g di lievito da vino o lievito naturale
Procedimento:
Scaldare l’acqua a circa 40-50°C e sciogliervi miele e melassa, mescolando bene.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Aggiungere il lievito e mescolare delicatamente.
Coprire con un panno e lasciare fermentare per 3-5 giorni, assaggiando periodicamente.
Filtrare il liquido e versarlo in un contenitore pulito.
Aggiungere la vodka, mescolare e imbottigliare.
Conservare in luogo fresco e buio; il Medovukha migliora dopo 2-3 settimane.
Il Medovukha si presta sia come digestivo sia come ingrediente per cocktail:
Con dolci al cioccolato o frutta secca: la dolcezza del miele si abbina perfettamente ai gusti ricchi e intensi.
Con formaggi stagionati: crea un contrasto interessante tra dolce e sapido.
Cocktail a base di agrumi: unisci Medovukha, succo d’arancia e un goccio di soda per una bevanda rinfrescante.
La combinazione di vodka, miele e melassa non solo è possibile, ma dà vita a un liquore storico e versatile, dal gusto dolce e complesso, capace di sorprendere chi cerca un’esperienza alcolica diversa dal solito.
0 commenti:
Posta un commento