L’highball è uno dei cocktail
più iconici e versatili del mondo, amato per la sua semplicità e il
suo gusto rinfrescante. Composto da una base alcolica e una
proporzione maggiore di un mix analcolico, spesso una bevanda
gassata, l’highball è perfetto per chi cerca un drink leggero ma
sofisticato. Scopriamo la storia, le varianti e il fascino di questo
cocktail intramontabile.
Un highball è un drink alcolico misto
che combina una base alcolica (come whisky, gin, vodka o rum) con una
bevanda analcolica, solitamente gassata. La proporzione è
generalmente 1 parte di alcol e 2-3 parti di mix, rendendolo un
cocktail leggero e dissetante.
Esempi classici di highball
includono:
Whisky and soda: Scotch whisky e
acqua gassata.
Gin and tonic: Gin e acqua
tonica.
Rum and Coke: Rum e Coca-Cola
(noto anche come Cuba Libre con l’aggiunta di succo di lime).
Screwdriver: Vodka e succo
d’arancia.
Fernet con coca: Fernet-Branca e
Coca-Cola (popolare in Argentina).
Tom Collins: Gin, succo di
limone, zucchero e acqua gassata.
L’highball è solitamente servito con
ghiaccio in un grande bicchiere highball dritto o in un bicchiere
Collins, che ne esalta la freschezza e l’eleganza.
In Giappone, l’highball ha
conquistato un posto speciale nella cultura del bere. Qui, il
termine haibōru (ハイボール)
è diventato sinonimo di whisky e soda, piuttosto che un termine
generico per tutti i cocktail misti.
Whisky e soda: In Giappone,
l’highball è spesso associato al whisky giapponese, come il famoso
Suntory o Nikka, mescolato con acqua gassata. Questo drink è
diventato un simbolo di raffinatezza e moderazione, perfetto per
accompagnare i pasti o per una serata con gli amici.
Chūhai: Un’altra variante
popolare è il chūhai (チューハイ),
fatto con shōchū (un distillato giapponese) e un mix
analcolico, come succo di frutta o soda.
Oolong-hai: Una versione unica è
l’oolong highball (ウーロンハイ),
che combina shōchū o whisky con tè oolong gassato, creando un
drink leggero e aromatico.
L’origine del nome “highball” è
avvolta nel mistero, ma una delle teorie più affascinanti lo collega
ai segnali ferroviari. Nei primi giorni delle ferrovie, i
segnali con globi in rilievo (detti “high balls”) indicavano che
il binario era libero e il treno poteva partire. Questo simbolo di
“libertà” e “prontezza” potrebbe essere stato associato al
drink, che è veloce da preparare e perfetto per ogni occasione.
L’highball ha una storia ricca e
variegata, che risale alla fine del XIX secolo.
Origini: Si ritiene che il primo
highball sia stato creato negli Stati Uniti o nel Regno Unito, dove
il whisky and soda divenne rapidamente popolare tra l’alta
società.
Boom in Giappone: Negli anni ’50
e ’60, l’highball conquistò il Giappone, diventando un drink di
culto grazie alla sua semplicità e alla perfetta armonia tra whisky
e soda.
Rinascita moderna: Negli ultimi
anni, l’highball ha vissuto una rinascita globale, grazie alla
crescente popolarità del whisky giapponese e alla riscoperta dei
cocktail classici.
Preparare un highball è semplice, ma
richiede attenzione ai dettagli per ottenere il massimo del gusto.
Ecco una ricetta base per un classico Whisky Highball:
Ingredienti:
50 ml di whisky (scotch o giapponese)
150 ml di acqua gassata fredda
Ghiaccio
Fetta di limone o scorza (opzionale)
Procedimento:
Riempi un bicchiere highball con
ghiaccio fino all’orlo.
Versa il whisky sul ghiaccio.
Aggiungi lentamente l’acqua gassata,
mescolando delicatamente con un cucchiaio lungo.
Decora con una fetta di limone o una
scorza.
Servi immediatamente e gusta!
Curiosità sull’Highball
Moderazione: In Giappone,
l’highball è spesso visto come un drink “leggero”, ideale per
chi vuole godersi un cocktail senza esagerare con l’alcol.
Versatilità: L’highball può
essere personalizzato con diverse basi alcoliche e mix, rendendolo
adatto a tutti i gusti.
Cultura del bere: In Giappone,
l’highball è spesso accompagnato da piatti della cucina izakaya
(pub giapponese), come yakitori o edamame.
L’highball è molto più di un semplice cocktail: è un simbolo
di eleganza, semplicità e cultura. Che sia preparato con whisky, gin
o shōchū, questo drink continua a conquistare il mondo con il suo
gusto rinfrescante e la sua versatilità. Perfetto per un aperitivo,
una cena o una serata tra amici, l’highball è la prova che a volte
le cose più semplici sono anche le più straordinarie.