sabato 25 aprile 2020

Caffè Borghetti

Risultati immagini per Caffè Borghetti


Il Caffè Borghetti (o Caffè sport Borghetti) è un liquore al caffè prodotto in Italia.
È consumato generalmente liscio o con ghiaccio; talvolta è utilizzato come variante in cocktail, ad esempio nel White Russian o nel Bombardino. È inoltre utilizzato talvolta in dolci come il Tiramisù. Ha 25° ed è commercializzato in bottiglie da 100 cl, 70 cl, 10 cl, 3 cl ed in barattolini di plastica da 3 cl, pensati per l'utilizzo negli stadi.
Fu ideato nel 1860 dall'anconetano Ugo Borghetti, proprietario di un bar chiamato Caffè Sport, in occasione della nascita della linea ferroviaria Pescara-Ancona. Inizialmente composto da una miscela di caffè e alcool servita ai viaggiatori della vicina stazione ferroviaria, venne successivamente raffinata la ricetta con una miscela di Coffea arabica e di Coffea robusta. Borghetti iniziò a produrlo a livello industriale e si trasferì a Roma ottenendo, durante il periodo fascista, anche incarichi di partito. Negli anni 70 la Borghetti ebbe dissesti finanziari che la portarono al fallimento e il marchio venne preso in affitto dalla ditta Barrovecchio di Jesi per alcuni anni, finché non venne messo all'asta nel 1976 e aggiudicato alla società Carpano, che lo distribuì in tutta Italia con relativo successo. Nel 1982 il 50% del marchio venne acquistato dalla Distillerie fratelli Branca, che lo lanciò a livello internazionale e ne rilevò l'altra metà nel 2002.

Ricetta

Il liquore può anche essere preparato in modo casalingo e molte famiglie hanno una loro ricetta: non è infatti un distillato, ma un preparato miscelato in base alcolica.
Secondo una ricetta tradizionale, in una bottiglia da un litro si sciolgono 200 grammi di zucchero in 300 cl d'acqua tiepida, poi si aggiungono sette tazze di caffè ristretto e 300 cl di alcool puro. Si lascia riposare per 12 ore e quindi si aggiunge una piccolissima quantità di vanillina per dolci (quanto un chicco di riso) riempiendo la bottiglia con acqua fredda. Il liquore può essere consumato dopo quaranta giorni di riposo al riparo dalla luce.

Curiosità

Nelle etichette concepite da Ugo Borghetti apposte nelle prime bottiglie della sua omonima bevanda compariva questa piccola poesia:
«Ne'l'eden mistico
nel fiero bosco
ne'l'onda indomita
nel ciel più fosco
Dai climi torridi
insino al polo
con questo nettare
sol mi consolo.»
(Ugo Borghetti - Ancona)
Nella versione barattolo da 3 cl, è molto venduto negli stadi; in particolare, intorno allo stadio Olimpico di Roma, al San Paolo di Napoli, al San Nicola di Bari o al Del Conero di Ancona e presso lo stadio Stadio Pino Zaccheria di Foggia vi sono spesso venditori abusivi del caffè Borghetti, chiamati dialettalmente "Borghettari".

venerdì 24 aprile 2020

Scotch holiday

Risultati immagini per Scotch holiday

Lo Scotch holiday è un cocktail di origine statunitense.

Composizione

  • 3 centilitri di Scotch whisky
  • 1 centilitro di cherry brandy
  • 1 centilitro di vermut rosso
  • 1 centilitro di succo di limone

Preparazione

Viene preparato nello shaker agitando tutti gli ingredienti con del ghiaccio. La miscela va servita in un bicchiere Old fashioned colmo di ghiaccio in cubetti e con una fetta di limone.

giovedì 23 aprile 2020

Floc di Guascogna

Risultati immagini per Floc di Guascogna

Il Floc di Guascogna è un aperitivo prodotto nella regione storica della Guascogna, suddivisa tra i dipartimenti delle Landes, del Gers, e di Lot-et-Garonne nel sud-ovest della Francia. È un vino liquoroso rinforzato con armagnac, il distillato locale. Ha ricevuto la denominazione di origine controllata nel 1990.

Storia

Il Floc è prodotto secondo una tradizione in uso nella regione francese della Guascogna fin dal XVI secolo. Il nome "Floc di Guascogna" fu coniato nel 1954 da Henri Lamor, un produttore di vino di Cravencères.
La parola "floc" è un termine che deriva dalla Lingua occitana e significa bouquet di fiori.

Caratteristiche

Il Floc di Guascogna è un vino liquoroso composto per 1/3 di armagnac e 2/3 di succo d'uva fresco provenienti dalle regioni Armagnac / Côtes de Gascogne. Entrambi devono essere prodotti dallo stesso viticoltore.
Il Floc di Guascogna viene prodotto nelle varietà di bianco e rosè. La percentuale alcolica è intorno ai 16–18 gradi alcolici. Dopo essere stato miscelato, il Floc rimane per 10 mesi nella cantina del produttore e deve essere approvato da un comitato di esperti prima di poter essere venduto sotto la denominazione Floc di Guascogna.
Viene spesso utilizzato come aperitivo, ma anche come bevanda da dessert. Dovrebbe essere consumato fresco, meglio con del ghiaccio. Una volta aperta, una bottiglia può essere conservata per un massimo di tre mesi in frigorifero.

Regione Armagnac/Côtes de Gascogne

La regione è divisa in tre zone di produzione:
  • Bas-Armagnac
  • Armagnac-Ténarèze
  • Haut-Armagnac
La zona di produzione si sviluppa su tre regioni: Gers, Lot-et-Garonne e Landes. Solo uva cresciuta in questa regione può essere distillata come Armagnac. La regione dell'Armagnac e l'area della Côtes de Gascogne condividono gli stessi confini.

Varietà di uva

  • Floc di Guascogna bianco: Colombard, Ugni blanc and Gros Manseng
  • Floc di Guascogna rosé: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot


mercoledì 22 aprile 2020

Mastika

Risultati immagini per mastika liquore


In Grecia, Mastika, o Mastiha, è un liquore aromatizzato al mastic, una resina ottenuta dal lentisco. Il Mastika è un prodotto a denominazione di origine protetta dell'isola greca di Chio.
Il nome della resina e del liquore derivano dal greco "masticare, digrignare i denti".

Produzione

La produzione del Mastika parte da una base alcolica prodotta da frutta fermentata (generalmente uva), distillazione e filtrazione attraverso le radici del lentisco. Il liquore può anche essere preparato con la resina del lentisco, per ottenere il distintivo gusto di pino.

martedì 21 aprile 2020

Screwdriver

Risultati immagini per screwdriver cocktail


Lo Screwdriver (lett. cacciavite) è un cocktail ufficiale IBA a base di vodka e succo d'arancia, appartenente alla categoria dei long drinks. Ha una gradazione alcolica oscillante intorno al 15%.

Ingredienti

  • 5 cl (1 parte) vodka
  • 10 cl (2 parti) succo d'arancia

Preparazione

Mescolare la vodka e il succo d'arancia direttamente nel bicchiere e servire con una fetta d'arancia.

Storia

Secondo un articolo del Time, lo Screwdriver è nato agli inizi degli anni '50 in un bar del Park Hotel di New York. Lì agenti segreti turchi rifugiati dai balcani e ingegneri americani erano soliti miscelare la vodka con succo d'arancia in lattina. Per mescolare i due ingredienti, non avendo strumenti più adatti, utilizzavano un cacciavite, da qui il nome del cocktail. Da esso deriva un altro drink ufficiale IBA e cioè il noto Harvey Wallbanger.

lunedì 20 aprile 2020

Goldwasser

Risultati immagini per Goldwasser


Il Goldwasser (in tedesco: Golden Wasser e in polacco: Złota Woda), è liquore a base di piante prodotte dal 1598 in Polonia, a Danzica con volume alcolico attorno a 40%.

Storia

La città che era stata una parte della Lega anseatica è stata per molti secoli abitata da tedeschi e polacchi. Questa bevanda è stata inventata dall'olandese Ambrosius Vermöllen, che divenne un cittadino di Danzica, il 6 luglio 1598. La produzione si trasferì nel 1704 in una nuova sede, situata nel Breitgasse.
Alcune fonti attendibili indicano che lo Zar Pietro I di Russia, durante il suo viaggio in Europa occidentale - la cosiddetta Grande Ambasciata - scoprì la città di Danzica, e divenne un grande amante del Goldwasser. Quindi ordinò di consegnare in modo permanente svariati litri di Goldwasser in Russia per se stesso.

Caratteristiche

Esso è composto da spirito rettificato, al gusto di oli essenziali e di distillati di molte spezie, ma la caratteristica più particolare di questo alcolico, sono i piccoli fiocchi d'oro da 22/23 carati contenutivi.

domenica 19 aprile 2020

Mescal

Risultati immagini per Mescal (distillato)


Il mescal, spagnolo mezcal, náhuatl mexcalli è un distillato messicano ottenuto dalla pianta dell'agave.

Etimologia

Il nome italiano mescal è un adattamento dello spagnolo mezcal, che a sua volta deriva dal náhuatl mexcalli, da metl ("agave") e ixcalli ("cotto").

Storia

Il mescal è particolarmente diffuso nello stato messicano di Oaxaca, in particolar modo nei distretti di Sola de Vega, Miahuatlán, Yautepec, Santiago Matatlán, Ocotlán, Ejutla e Zimatlán, che costituiscono le regioni per la denominazione di origine protetta del prodotto, registrato il 19 marzo del 1995 presso l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale di Ginevra. Esistono differenti specie di agave, tra cui l'Agave angustifolia e l'Agave salmiana, ad ognuna di esse è associata una particolare varietà di mescal.

Produzione

Il mescal, a differenza della più conosciuta tequila, si produce solo con la parte centrale dell'agave. Quando la pianta raggiunge i 6/8 anni di vita, si raccoglie e si tagliano tutte le foglie, lasciando solo il cuore, che viene chiamato piña per il suo aspetto e che viene cotto in speciali forni interrati. Dopo la cottura vengono triturati e lasciati macerare da 3 a 15 giorni. Segue la distillazione.
Il distillato viene quindi lasciato riposare in grandi botti di legno per un periodo che va dai 2 mesi ai 7 anni. Durante questo tempo acquisisce un colore dorato e via via più scuro.
L'invecchiamento ha tre distinte denominazioni:
  • Añejo – per almeno un anno, in botti di non più di 200 litri
  • Reposado – per un periodo da due mesi a un anno
  • Blanco – chiaro, conservato meno di due mesi
Per aromatizzare un certo tipo di mescal viene depositata all'interno delle bottiglie una larva d'insetto. Viene comunemente definito verme, ma è in realtà la larva di un coleottero, il Scyphophorus acupunctatus, oppure si utilizzano larve della Comadia redtenbacheri, detta comunemente gusano rojo; più pregiata della prima e vera piaga per l'agave e la manioca in America.

Cocktail

Il mescal viene utilizzato come ingrediente in alcuni cocktail:
  • Mezcalibur - cocktail a base di mescal e succo d'ananas
  • Toro Loco - cocktail a base di mescal e liquore di caffè

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .